Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

sedano-rapa.jpg

  • Scopri la più prestigiosa banca dei semi di sedano rapa qui: semi di sedano rapa
  • Stai cercando piante di sedano rapa da adottare? Allora qui: piante di sedano rapa

Sedano rapa

L’alimentazione mediterranea che piano piano stiamo abbandonando mangiando sempre più spesso cibi precotti, fritti, grassi saturi, snack poco genuini e tutto ciò che deriva dalla grande distribuzione, contribuisce all'insorgenza di malattie sempre più frequenti che possono essere contrastate naturalmente con quello che la natura ci offre. In tal senso è molto importante assumere tanta verdura, inserendo nella dieta il sedano rapa.

Quanto conosciamo di questo ortaggio di cui si consuma solo la radice?

Indice:

La pianta di sedano rapa

varietà curiosa ed "ingombrante" del sedano (a causa della sua radice grossa e nodosa, che può essere mangiata cruda o cotta), il sedano rapa è un alimento ricco di proprietà benefiche: proprio per questo dovrebbe trovare maggiormente spazio sulle nostre tavole.

L' "Apium graveolens var. rapaceum", è questo il nome "scientifico" del sedano rapa, è conosciuto come pianta medicinale fin dai tempi di Omero; l'ortaggio è coltivato nelle aree mediterranee, nel Nord Europa, Nord Africa, Nord America, Siberia e nelle aree sud-occidentali dell'Asia.

E' facile distinguerlo: si presenta bianco, con foglie dal colore verde scuro ed ha una forma rotonda.

Come seminare sedano rapa

Il sedano rapa appartiene alla famiglia delle ombrellifere e la tecnica per seminarlo e coltivarlo non è dissimile a quella del suo "parente" più famoso, il sedano. L'ortaggio si coltiva soprattutto nelle aree settentrionali dell'Italia e la sua semina viene avviata in vasetto a cavallo tra febbraio e marzo. Le piantine si trapiantano nel mese di maggio e possono essere poste in terreno fino a luglio.

La piantina di sedano rapa va trapiantata in un suolo perfettamente lavorato con vangature profonde, ben concimato (ma senza eccedere) con compost o letame maturo. Le piantine avranno bisogno di uno spazio ampio: è bene, quindi, distanziarle le une dalle altre almeno 35x35 cm.

Come coltivare sedano rapa

Il tempo di maturazione del sedano rapa si aggira intorno ai 150 giorni: si tratta, quindi, di una coltivazione piuttosto lunga, che va gestita con lavori di pacciamatura e con l'ausilio di zappettature per tenere lontane le erbacce infestanti.  La sua raccolta prende il via nella calda stagione estiva, dalla metà di agosto, ed arriva fino al mese di novembre. Una volta raccolto, il sedano rapa viene poi conservato, in modo assolutamente naturale, in celle frigorifere per almeno cinque mesi.

Quali accorgimenti adottare per il sedano rapa

Il sedano rapa ha bisogno di molta acqua per crescere sano e forte, così come per il sedano a coste che tutti noi conosciamo e consumiamo. Le colture andrebbero irrigate ogni 2-3 giorni, evitando il ristagno idrico, nocivo per l'ombrellifera.

Altro aspetto importantissimo riguarda le rotazioni colturali, da rispettare scrupolosamente onde evitare l'insorgenza di patologie dannose per la coltura: il sedano rapa non va mai coltivato in terreni che nel biennio precedente abbiano ospitato altre colture di ombrellifere.

Malattie e parassiti del sedano rapa

Il sedano rapa può subire attacchi da parte di insetti e patologie riscontrabili anche nel sedano a coste, ma che possono essere prevenute gestendo al meglio semina e coltivazione dell'ortaggio, con un occhio di riguardo alla distanza tra le colture, alla concimazione e all'irrigazione.

Tra i rimedi naturali più utili per mantenere il sedano rapa sano un posto di rilievo lo occupa il decotto di equiseto, dal comprovato potere rinforzante.

Le malattie più pericolose che possono affliggere il sedano rapa sono la cercospora, il marciume radicale e del colletto, l'alternariosi del sedano (che si contrasta eliminando le parti della pianta colpite da questa patologia) e la septoriosi. Afidi, mosca del sedano e ragnetto rosso bimaculato sono invece tra gli insetti più odiosi per la coltura di questa ombrellifera: per tenerli a bada si può ricorrere a rimedi naturali quali olio di neem, decotto di aglio e macerato di menta

Proprietà del sedano rapa

Il sedano è un ortaggio povero di calorie (contiene solo 23 Kcal ogni 100 gr) dal sapore intenso, forte, particolarissimo. Viene usato soprattutto nella cucina vegetariana e per realizzare prelibate ricette vegane.

Questo benefico ortaggio dà la possibilità di spaziare con la fantasia mettendo chiunque alla prova davanti ai fornelli. Può, infatti, essere mangiato crudo, o lessato; ed ancora cotto a vapore, oppure preparato al forno. C'è chi ama anche friggerlo dando forma a simpatiche frittelle. Altro piatto amatissimo è la zuppa di sedano rapa: una ricetta semplice e veloce da gustare con crostini o anche con pezzi di pane del giorno prima. Immancabile l'aggiunta del buon parmigiano. Tra le curiosità: c’è chi ama accoppiare questo ortaggio alla mela nelle insalate e chi invece lo insaporisce con la maionese.

Di solito il sedano rapa viene consigliato anche nelle diete per dimagrire: è diuretico e depurativo. In più è altamente nutriente: questo ortaggio è infatti ricco di acqua, di fibre, di carboidrati, di proteine, di grassi; la radice che viene mangiata contiene vitamine molto importanti. Tra queste spunta la vitamina K fondamentale per le nostre ossa. All'interno dell'ortaggio sono presenti anche sali minerali come il potassio ed il ferro. E' importante sottolineare che nonostante le sue qualità benefiche il sedano rapa può comunque far scaturire allergie alimentari per la presenza di proteine quali Api g 1, Api g 4 e Api g 5.

Valori nutrizionali del sedano rapa (x 100 gr)

  • Calorie 23 
  • Lipidi 0,1 gr
  • Zuccheri 3,8 gr
  • Proteine 1,9 gr
  • Colesterolo 0 mg
  • Amidi: 0 gr
  • Zuccheri solubili 3,8 gr


Domande e commenti: