Particolare varietà della specie di cicoria puntarella, quella di Gaeta si caratterizza per la presenza di germogli più lunghi e affusolati. La pianta vanta al centro la presenza di una rosa di foglie verdi frastagliate, che tutte insieme vanno a formare un voluminoso cespuglio dal quale si ergono i germogli.
Particolare varietà della specie di cicoria puntarella, quella di Galatina si adatta perfettamente ad ogni tipo di terreno. La pianta richiede di essere frequentemente annaffiata, evitando però la formazione di ristagni d'acqua. La Galatina ha un cespo di grandi dimensioni a forma di pigna, con numerose puntarelle dal sapore gustoso.
Pianta molto cespugliosa, tale specie vanta lunghe foglie strette, lisce e con coste di colore bianco. Tale cicoria è ottima da gustare cruda direttamente in insalata, oppure cotta per la preparazione di gustose minestre e minestroni.
Specie alquanto precoce, tale pianta vanta un cespo tondo, molto compatto e arricchito da foglie in grado di avvolgerlo totalmente. Il colore predominante di tale cicoria è il rosso. Per una corretta crescita la pianta deve essere regolarmente innaffiata, senza però esagerare.
Appartenente alla famiglia della cicoria palla rossa, tale specie vanta una precocità leggermente più lunga rispetto al tipo precoce, riuscendo a maturare in circa 80 giorni. La pianta ha sempre forma tondeggiante e vanta una pigmentazione rossa con macchie bianche sulle foglie.
Specie di cicoria dalla tipica forma a palla, globosa. Le foglie, tutte riunite in cerchio, sono di grandi dimensioni e vantano una pigmentazione rossa/violacea, con la presenza di macchie bianche. Deve essere raccolto 90 giorni dopo il trapianto.
Dal classico colore rosso violaceo con striature bianche e con forma globosa e tondeggiante, la cicoria a palla rossa tardiva necessita di essere raccolta dopo 120 giorni dal trapianto. La pianta è perfetta per resistere alle basse temperature.