Se stai cercando semi di broccolo da coltivare nell'orto, nel giardino o anche sul balcone allora sei nel posto giusto! In pochi clic puoi acquistare la varietà che vuoi nelle quantità che desideri. Il postino consegnerà il prodotto direttamente nella cassetta postale, anche se non sei a casa!
La pianta ibrida del broccolo romano white gold è molto produttiva. Una volta maturato, il broccola vanta la tipica forma piramidale e un verde brillante che va schiarendosi. Anche se lasciato maturare conserva le proprietà ma si consiglia la consumazione in tempi brevi.
La varietà del broccolo romano cornelio è precoce. cresce vigorosa in ogni terreno e si adatta anche alle temperature più basse. La pianta vanta la tipica forma piramidale, foglie grandi e dal colore verde acceso e semi di altissima qualità.
La pianta del broccolo romano gitano è produttiva e produce broccoli di grandi dimensioni, in grado di arrivare a pesare anche 1 kg. A differenza delle altre varietà, questa, quando cucinata, non emana cattivo odore.
Simile nella forma e nel colore al broccolo ottombrino, la varietà del broccolo romano natalino Veronica richiede un periodo di maturazione più lungo. Si tratta di un ibrido a ciclo medio caratterizzato dalla forma piramidale e dal colore verde brillante.
La varietà del broccolo romano S. Giuseppe Colosseo è di alta qualità e poco vigorosa. Si pianta nei mesi freddi, preferibilmente a partire da settembre, e si procede con la raccolta nei mesi primaverili. Il broccolo vanta la tipica forma piramidale verde scuro e foglie grosse in grado di proteggere l'ortaggio fino alla raccolta.
La varietà del broccolo romano S. Giuseppe pomezio è a ciclo tardivo, infatti richiede un lungo periodo di coltivazione prima di essere raccolta. È una pianta vigorosa che cresce bene anche in condizioni climatiche avverse, come freddo e gelo. Il broccolo vanta la tipica forma piramidale e un colore verde brillante.
La pianta del broccolo ramoso calabrese è molto produttiva e dà origine ad una vasta infiorescenza ramificata. Si consiglia di raccogliere i broccoli nei mesi freddi, recidendo la base, in questo modo la pianta ne produrrà molti altri.
La varietà del broccolo calabrese rosso è molto produttiva e precoce, produce broccoli che si contraddistinguono per il colore rosso violaceo, la forma rotonda e foglie di grandi dimensioni e di un verde scuro. Questo broccolo sprigiona un sapore dolce e piacevole.
La pianta della cima di rapa sessantina è precoce e molto vigorosa, infatti dà origine a steli lunghi con foglie verdi scuro di medie dimensioni. Si consiglia di raccogliere la cima prima della fioritura, in modo tale da consumarla al meglio. Dalla semina la cima ha bisogno di almeno 60 giorni prima di essere raccolta.
La varietà della cima di rapa novantina è molto produttiva, infatti, dà origine a numerosi getti da consumare nei mesi invernali. La pianta si caratterizza per avere verdi e grandi foglie e piccoli fiori, sempre verdi. Una volta raccolta si consiglia di consumare la cima di rapa novantina o ripassata in padella o come condimento nei primi piatti.
Varietà di cima di rapa molto diffusa, la centoventina matura in circa 120 giorni e si caratterizza per avere grandi foglie e cime rotonde. Questa pianta ha bisogno di essere ben preparata per la coltivazione nel periodo invernale, in modo tale che non risenta di possibili gelate.
La varietà della cima di rapa marzatica è molto produttiva. Si caratterizza per avere grandi foglie verdi scuro e un’infiorescenza rotonda medio – grande. La pianta matura in circa 150 giorni e può essere raccolta anche nei primi mesi primaverili.
La varietà della cima di rapa aprilatica è abbastanza produttiva e vigorosa. Si contraddistingue per avere foglie lunghe, verdi e leggermente dentellate. Ha un ciclo molto tardivo, infatti la raccolta può avvenire anche dopo 150 giorni. Sprigiona un sapore dolce e al tempo stesso pungete.
La varietà della cima di rapa sessantina è vigorosa e precoce. Dà origine a lunghi steli con foglie verdi scuro e di medie dimensioni. Si consiglia di raccogliere l'ortaggio prima della fioritura, affinché si possa garantire un'ottima consumazione. Dalla semina devono passare circa 60 giorni prima della raccolta.
La varietà del broccolo romanesco S. Giuseppe è originario del Lazio. Per quanto riguarda la semina il periodo ideale va da luglio a ottobre, per la raccolta, invece, da novembre a febbraio. Questa specie vanta numerose proprietà nutrizionali ed è perfetta per zuppe e minestre.
La varietà del broccolo all'olio rapino è precoce, molto vigorosa e resistente a basse temperature. Per crescere bene ha bisogno di spazi ampi, infatti si consiglia la coltivazione in campo aperto e il rinvaso tra agosto e ottobre.
La varietà del broccoletto getti e foglie è molto produttiva. Il frutto è piccolo e ricoperto tutto attorno da tantissime foglie verdi. Si consiglia di effettuare la semina tra giugno e settembre, dopodiché, passati 90 giorni può avvenire la raccolta.
La varietà rustica del broccoletto a getto viola è molto produttiva. Deve il suo nome all'infiorescenza viola intenso. Si caratterizza anche per avere numerosi steli di diverse dimensioni e ricchi di foglioline. Sprigiona un sapore dolce, tenero e molto gustoso. Il periodo ideale per la raccolta è l'inverno inoltrato.
La varietà precoce del broccolo cima di rapa è originaria del centro-sud Italia, precisamente di Lecce. È da coltivare o in un orto o in un campo aperto. La raccolta dell’infiorescenza è preferibile che avvenga quando i fiori sono ancora chiusi, inoltre, con climi favorevoli, i germogli crescono anche lateralmente ed emettono infiorescenze secondarie che...
La varietà del broccolo cima di rapa è originaria dalla Puglia, da qui il suo nome, ma è anche tipica della Calabria. È un ortaggio invernale, tuttavia non è molto resistente al freddo, per questo l'ideale è piantarlo non appena finita l'estate. Questa varietà può essere ripassata in padella e consumata come contorno oppure anche come condimento di un...
La varietà del broccolo cima di rapa maceratese è medio-tardiva. Si tratta di un ortaggio di piccola taglia, di cui si consiglia mangiare le foglie e le cime più tenere. Le foglie, lunghe, verdi e dentellate, sono molto aromatiche. Conosciuto in Italia anche con il nome di friariello, questo ortaggio è ottimo per preparare sughi e stufati, ma può essere...
La varietà del broccolo cima di rapa foglia d'ulivo è molto produttiva. Le foglie ricordano quelle dell'ulivo, da qui il nome della pianta. Specie da coltivare in campo aperto e di cui la semina avviene tra agosto e novembre. Le cime, tenere e gustose, una volta bollite o stufate sprigionano un sapore amarognolo, il che le rende perfette per preparare...