Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

DORSET NAGA

Dorset naga è una varietà di peperoncino sviluppata a West Bexington in Inghilterra, da Michael e Joy Michaud prendendo i geni del Naga morigh. Alcuni pensano che il Dorset Naga possa essere imparentato con il Naga Jolokia di Tezpur, ma secondo l'azienda Peppers by Post, al momento non vi sono prove certe. Nel maggio 2006, l'azienda che ha realizzato il peperoncino donò tre piante di "Dorset Naga" al programma "Gardeners' World" della BBC, per partecipare ad un concorso di peperoncini. I test finali vennero effettuati nel settembre 2006 con il sorprendente risultato di 1.598.227 sulla scala Scoville.

INDICE:


PIANTA

La pianta ha le caratteristiche tipiche di un Capsicum chinense: lenta germinazione, grandi foglie, molti fiori per nodo, maturazione tardiva con aroma floreale, robusta, cresce fino ad un'altezza di 1,5 mt o più, cespugliosa, sviluppa molti rami dalla base.

Il frutto inizia a crescere con colore verde, fino ad arrivare al rosso intenso, dalla forma cuna, con una punta al centro. Le loro dimensioni variano dai 4-5 cm di lunghezza e 3-4 cm di larghezza, dall’aspetto rugoso, non regolare, dal sapore aspro e pungente.

COLTIVAZIONE

Se decidiamo partire dal seme, occorre per prima cosa farlo germogliare; Prendete un contenitore, riempitelo con 2 dita di scottex, bagnatelo, mettete il seme sopra e ponete il contenitore vicino una fonte di calore, controllando sempre che lo scottex non si asciuga finché non germoglia il seme, si apre ed esce una piccola radichetta. A questo punto diamo oltre che al calore la luce e aspettiamo che il seme si apre e si forma una piccola radice, prendiamola con delicatezza e mettiamola in un contenitore con del terriccio. Continuiamo a dare sole, calore ed acqua finché la pianta non “prende vita” e appena le temperature esterne si scaldano e passano le gelate, generalmente a marzo (dipende dal clima del vostro paese) mettiamo le piante nel vaso o direttamente nel terreno, orto, giardino quello che sia.

La pianta è tardiva, se volete anticipare il raccolto consigliamo di fare germogliare il seme in anticipo verso febbraio, altrimenti potete acquistare direttamente delle piantine da orto.
Per ulteriori informazioni sulla coltivazione di peperoncino è possibile leggere la seguente guida: Come coltivare il peperoncino: guida completa 

FERTILIZZANTI E NUTRIMENTI

I fertilizzanti non devono mai mancare, devono essere abbondanti nel terreno e biologici;

Stessa cosa per quanto riguarda i nutrimenti, il terreno deve essere drenante e deve essere ricco di minerali con altre sostanze organiche utili alla crescita della nostra pianta.

Ricordate che se alla pianta date tutte le giuste attenzioni, avrete un prodotto finale unico, di primissima qualità, sano per la salute.

PROPRIETA’ BENEFICHE

Il peperoncino, incluso il dorset naga, è dotato di molte proprietà e di tanti benefici. Si tratta di funzioni terapeutiche, dimagranti, nutritive e si dice anche afrodisiache. E’ un vero e proprio antiossidante e si sta scoprendo il suo ruolo nella prevenzione dei tumori. Inoltre favorisce la digestione, la circolazione sanguigna e ha delle evidenti proprietà antinfiammatorie.

RACCOLTA

Arrivato il momento della raccolta, decidete voi come lavorarlo e fatene buon uso! Visto l’alto livello di capsaicina, consigliamo di metterlo sott’olio oppure farci salse e marmellate! Usate guanti e occhiali protettivi durante le lavorazioni, preferibilmente in luoghi ben aerati.

PRODOTTI


Domande e commenti: