Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

PEPERONCINO CILIEGIA
peperoncino-ciliegia.jpg


Avete presente i peperoncini al supermercato con all'interno del tonno? Beh, i peperoncini che vedete sono proprio i peperoncini ciliegia! Ed ecco a voi anche la ricetta per realizzare questi peperoncini gustosi, sfiziosi e succulenti: come fare i peperoncini ripieni al tonno

Col passare degli anni il peperoncino continua ad assumere molta importanza, vista la grande duttilità d'utilizzo dei suoi frutti, i quali sono utilizzati in gran parte del mondo sotto forma di condimento, di antipasto o come semplice essenza, sfruttando il loro gusto forte e piccante.

Queste varietà dalle origini molto antiche, sono state importate in Europa dal grande Cristoforo Colombo, si presentano da diverse forme e strutture, uno di questi incroci ha dato vita ad una varietà molto conosciuta in Italia ovvero il Peperoncino Ciliegia.

PIANTA

La pianta è di medie dimensioni, molto resistente a sbalzi di temperatura, è facilmente coltivabile e proprio per questa ragione viene piantata ovunque, anche in piccoli balconi in piccoli vasi.

Cresce vigorosa e compatta sulla quale sono distribuiti molti frutti dalla forma tonda-conica come una ciliegia, di colore rosso, dal diametro di 3,5-4 cm dal sapore ottimo e amabile di piccantezza medio-bassa.

Il Ciliegia Rosso è indicato per la conservazione di olio piccante in vasetti o da ripieno.

COLTIVAZIONE

La terra da orto e l'argilla sono le superfici perfette per questa piccola pianta, ma all'interno di un vaso la capacità di crescita è altrettanto efficace, e le regole da seguire sono molto semplici.

Si consiglia il trapianto direttamente nel terreno da marzo a luglio quando le temperature si stabilizzano e in serra da settembre a febbraio, con la necessità di scaldare la serra se la temperatura interna scende sotto i 15 gradi.

I peperoni, anche se sono a portamento eretto-cespuglioso, necessitano di un piccolo tutore per rinforzare il fusto principale.

Non sono necessari interventi come cimatura o altre potature verdi.

Il terreno ottimale deve essere permeabile, profondo e fertile (ricco di sostanza organica già decomposta).

La semina è consigliata durante i primi mesi dell'anno, mentre la raccolta si estende dal mese di Giugno al mese di Novembre. La pianta è facilmente riconoscibile poiché presenta delle foglie piccole, ma molto numerose e la struttura è estremamente compatta.

Se desidere avere maggiori informazioni sulla coltivazione del peperoncino è possibile leggere la seguente guida: come coltivare il peperoncino 

SCHEDA TECNICA

  • Tipologia: piccante da ripieno

  • Crescita: vigorosa compatta

  • Forma frutti: tonda-conica come una ciliegia

  • Peso medio frutti: 20 gr., diamentro 3,5-4 cm

  • Tempi di raccolta: 120-150 giorni dal trapianto

  • Colore alla raccolta: rosso brillante

  • Resa media per pianta: 4-5 kg

  • Uso in cucina: è indicato per la conservazione di olio piccante in vasetti o da ripieno.

CONSERVAZIONE

I metodi di conservazione del peperoncino sono molteplici, per questa varietà la tipologia più utilizzata è la conserva sotto olio, ma spesso si utilizzano anche la surgelazione, l'essicamento e l'utilizzo del sale per non permettere il deterioramento del frutto. Una delle ricette più utilizzate con il peperoncino ciliegia è sicuramente il ripieno di tonno, spesso questa ricetta è presente anche nella maggior parte dei supermercati o in piccole gastronomie: il peperoncino grazie alla sua morfologia tonda e non allungata come di consuetudine permette di poterlo utilizzare come contenitore per un ripieno di tonno e capperi, il quale viene inserito all'interno del frutto.
Una guida dettagliata sulla conservazione del peperoncino è disponibile al seguente link: come conservare il peperoncino

PRODOTTI


Domande e commenti: