Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Spaghetti alla puttanesca

Indice:


Presentazione

Gli spaghetti alla puttanesca sono una ricetta tipica del Lazio e della Campania: gustosa, unica, con un tripudio di sapori che viziano il palato, rimane sempre un grande classico dei nostri menù.

Le origini del nome e del piatto sono incerte, si pensa che fosse preparata nelle case chiuse per via della facilità e della rapidità della ricetta, ma un'altra ipotesi racconta che il nome suggerisca la facilità e la casualità con cui è stata la prima volta preparata con pochi ingredienti che capitavano per caso a tiro.

La storia di questo primo ci fa capire che si può preparare in maniera facile, veloce e con ingredienti semplici, anche dagli chef meno esperti.

Scopriamo insieme come cucinare i deliziosi spaghetti alla puttanesca!

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti
  • 800 g di pomodori pelati
  • 10 g di capperi sotto sale
  • 1 mazzetto di prezzemolo da tritare
  • 25 g di acciughe sott'olio
  • 100 g di olive di Gaeta
  • 3 spicchi di aglio
  • Peperoncino secco
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale

Preparazione

  1. Iniziate mettendo dell'olio in una padella e facendo rosolare aglio tritato, peperoncino, capperi e acciughe;
  2. Aggiungete poi i pomodori pelati;
  3. Mettete a cuocere la pasta;
  4. Spezzettate le olive e aggiungetele al sugo;
  5. Unite poi il prezzemolo;
  6. Quando la pasta sarà cotta, unitela alla padella con il condimento e mantecate;
  7. Servite caldo.

Consigli

Si tratta di una ricetta tradizionale, quindi comunemente preparata in questo modo, ma potete scegliere di rimuovere alcuni ingredienti se non sono di vostro piacimento.

Prodotti

Per la ricetta abbiamo utilizzato i seguenti ortaggi, con il link per l'acquisto:


Domande e commenti: