Perfette sia come contorno che come secondo, queste polpette di melanzane vengono direttamente dalla tradizione calabrese: amate da grandi e piccini uniscono la leggerezza di una ricetta vegetariana alla golosità delle polpette fritte!
Un mix di sapori che andrà a deliziare il palato di tutti gli ospiti, realizzabili con ingredienti semplici e in poco tempo, anche dagli chef meno esperti che vogliono comunque fare una bella figura a cena con gli amici.
Scopriamo insieme come prepararle passo dopo passo per un risultato garantito!
Ingredienti
2 melanzane medie
Prezzemolo
2 uova
Sale
Pepe
50 gr di pane grattugiato
100 gr di parmigiano grattugiato
Farina
Olio per friggere
Preparazione
Iniziate pulendo le melanzane, sbucciandole e tagliandole in pezzi;
Mettetele a bollire nell'acqua salata e lasciatele cuocere finché non si saranno ammorbidite;
Scolate le melanzane bollite e lasciatele raffreddare;
In una ciotola rompete le uova, aggiungete sale, pepe, prezzemolo tritato e mescolate, aggiungendo poco a poco anche il pangrattato e il parmigiano;
Schiacciate le melanzane con una forchetta e poi unitele al composto;
Mescolate bene il tutto per renderlo uniforme e compatto;
Andate a formare con le mani la forma delle vostre polpette, poi passatele nella farina in modo da cospargere tutti i lati;
In una padella mettete olio per friggere quanto basta e lasciate riscaldare;
Iniziate a friggere le polpette, tenendole nella padella finché non si saranno dorate su tutti i lati;
Una volta tolte dall'olio poggiatele sulla carta assorbente;
Servite caldo.
Consigli
Potete scegliere la forma delle polpette che più vi piace: più schiacciata o più rotonda. Inoltre potete decidere di friggere anche le bucce delle melanzane, tagliandole a piccole listarelle.
Si tratta di una ricetta vegetariana, ma se gradite potete scegliere di aggiungere del tonno all'impasto.
Prodotti
Per la ricetta abbiamo utilizzato i seguenti ortaggi, con il link per l'acquisto: