Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Parmigiana di melanzane

Indice:


Presentazione

Tipica della tradizione napoletana e diventata un classico dei pranzi più golosi di tutte le nonne, la parmigiana di melanzane unisce il sapore unico del parmigiano alla delicatezza delle melanzane, il tutto unito da cremosità e morbidezza.

Questo piatto è facile da preparare anche con pochi ingredienti, si cuoce in forno, quindi non richiede troppa maestria, ed è perfetto per una cena o un pranzo dell'ultimo minuto, sia come piatto principale che come contorno o antipasto.

Calda o fredda, la parmigiana di melanzane saprà stupire i vostri ospiti, anche quelli vegetariani, in tutte le occasioni: scopriamo insieme come prepararla passo dopo passo per un risultato garantito!

Ingredienti

  • 2 kg di melanzane
  • 700 g di salsa di pomodoro
  • 300 g di mozzarella
  • 100 g di parmigiano
  • 4 cucchiai di farina
  • Basilico fresco
  • Sale
  • Pepe 
  • Olio EVO

Preparazione

  1. Pelate le melanzane e tagliatele per il lato lungo a fette;
  2. Mettete poi le melanzane in uno scolapasta e salatele così da eliminare l'acqua;
  3. Coprite con un piatto e lasciatele asciugare per circa 30 minuti;
  4. Tagliate a pezzetti la mozzarella e scaldate la passata di pomodoro;
  5. Riprendere le melanzane e disponetele su un canavaccio per asciugarle;
  6. Mettete la farina in un piattino e passateci dentro ogni fetta di melanzana;
  7. Scaldate l'olio in una pentola per friggere le melanzane e immergetele dopo averle cosparse di farina finché non saranno ben dorate;
  8. Mettete della salsa di pomodoro sul fondo di una pirofila e fate il primo strato di melanzane;
  9. Aggiungete altra salsa, mozzarella, basilico e un altro strato di melanzane, continuando così fino a raggiungere la sommità della pirofila;
  10. Sull'ultimo strato mettete solamente sugo e parmigiano;
  11. Infornate a 180° per circa 25 minuti;
  12. Servite calda o fredda.

Consigli

Questa che abbiamo appena presentato è la ricetta originale napoletana, ma il vantaggio della parmigiana è che si può realizzare con qualsiasi verdura, aggiungendo anche carne e pesce: potrete sbizzarrirvi con fantasia e gusto!

Prodotti

Per la ricetta abbiamo utilizzato i seguenti ortaggi, con il link per l'acquisto:


Domande e commenti: