L’Habanero Red Savina, noto anche con il nome di Dominician Devil’s Tongue Pepper oppure Ball of Fire è tra i peperoncini più piccanti al mondo. La pianta, della specie Capsicum Chinense, ha origini Cubane, ma la sua coltivazione, ad oggi è molto diffusa in Messico, Belize, Texas e in fine nella California. La famiglia degli Habanero ha molte varianti, tra cui Habanero Chocolate, Habanero Orange, Habanero Red Savina, Habanero white. Aspetto e caratteristiche ricordano vagamente quelle del peperoncino Fatalii, un peperoncino della specie Capsicum Chinense di origini caraibiche. (Dal diverso colore e forma.)
Questa varietà ha vinto il del Guinness dei primati nel lontano 1994 come il peperoncino più piccante al mondo con picchi di 450.000 sulla scala di Scoville. E’ un prodotto molto ricercato ed utilizzato in cucina, molto utilizzato anche per creare salse piccanti ed accompagnato da carne, pollo ed hamburger.
Il nome deriva dall’accostamento di tre termini, Habanero Red Savina. Il primo è del peperoncino stesso, il secondo (Red) in inglese significa “Rosso” dato molto probabilmente dal colore rosso acceso del frutto e Savina è il nome della madre dello scopritore, un certo Frank Gacia, che nel lontano 1989, scorgendo nella sua produzione di Habanero Orange dei frutti dal colore rosso e decise di nominali come sua madre.
Dalla forma allungata, liscio, rosso fuoco che mette paura solo a guardarlo, misura dai 5 ai 7 cm di lunghezza ed è largo circa 2-4 cm. I tempi di maturazione sono lunghi, il colore varia da verde per un frutto ancora immaturo fino a diventare rosso quando il peperoncino è giunto a completa maturazione. Arrivati a questo punto è possibile staccarlo dalla pianta e degustarlo magari in un bel piatto di pasta.
Le sue note sono aromatiche, ricorda quasi un frutto esotico, sapore forte e pungente, alcuni secondi dopo si avverte un'elevata sensazione di piccantezza. Ricordate di capire la vostra tolleranza al piccante, iniziate con una quantità ridotta per poi aumentare se ancora non avete trovato il giusto livello di piccante.
La pianta può essere coltivata sia sul terreno che in vaso, perfetta anche sul balcone, ricordiamo che deve essere posizionato in un posto soleggiato, per svilupparsi nel modo corretto infatti ha bisogno di sole diretto abbondante. Può essere abbinata senza problemi ad altre varietà, raggiunge l’altezza di circa 50-80 CM, e una larghezza di circa 50 CM.
Un terriccio di ottima qualità ricco di nutrienti favorisce un regolare sviluppo della pianta. Se il vaso è poco capiente o desiderate dei risultati maggiori è possibile fertilizzare la pianta con prodotti di alta qualità.
Per maggiori informazioni sulla coltivazione è possibile consultare la seguente guida: come coltivare il peperoncino