Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Carciofi ammuddicati

Indice:


Presentazione

Tipica della tradizione siciliana, questa ricetta vede come protagonisti i carciofi ripieni di muddica, nome siciliano del pangrattato. La sua semplicità si unisce all'originalità delle spezie con cui il pangrattato viene arricchito, così da creare un mix di sapori spettacolare, amato da grandi e piccini, perfetto per deliziare tutti i palati... Anche quelli vegetariani!

Un altro pregio di questa ricetta è la sua facilità di preparazione e la semplicità degli ingredienti: tutto questo la rende perfetta anche per essere preparata all'ultimo minuto per una cena improvvisa.

Scopriamo ora come prepararli con poche mosse per un risultato garantito!

Ingredienti

  • 5 carciofi
  • 3 spicchi d'aglio
  • 100 g di pangrattato
  • 40 g di pecorino
  • Sale
  • Pepe
  • Olio EVO
  • 1 limone

Preparazione

  1. Iniziate spremendo il limone in una ciotola d'acqua e pulendo bene i carciofi;
  2. Una volta puliti perfettamente, allargateli , eliminate le spine e immereteli nell'acqua limonata;
  3. Nel frattempo in una ciotola mettete del pangrattato, il pecorino, il prezzemolo, sale, pepe e aglio tritato;
  4. Amalgamate per bene e condite con olio EVO e continuate a mescolare finché il tutto non sarà omogeneo;
  5. Scolate i carciofi e allargateli;
  6. Mettete al loro interno il ripieno, facendo attenzione a farlo penetrare in mezzo a tutte le foglie;
  7. Cospargete una pentola di olio e metteteci all'interno i carciofi;
  8. Aggiungete una patata e circa due bicchieri d'acqua, coprite e lasciate cuocere per circa 30 minuti, così che i carciofi si ammorbidiscano;
  9. Servite caldi.

Consigli

La leggerezza di questa ricetta sta nella cottura: se volete arricchirla con un po' più di sapore, potete aggiungere al pangrattato delle spezie, come la paprika, la curcuma o un po' di peperoncino... Sperimentate con la fantasia!

Prodotti

Per la ricetta abbiamo utilizzato i seguenti ortaggi, con il link per l'acquisto:


Domande e commenti: