Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Pasta alla zozzona

Indice:


Presentazione

Questa ricetta tipica della tradizione romana, unisce tre dei piatti più famosi della Capitale: amatriciana, carbonara e cacio e pepe. I suoi sapori sono ricchi e unici nel loro genere, perfetti per deliziare il palato.

Il nome si riferisce alla sua ricchezza e alla sua robustezza: ciò la rende una ricetta goduriosa e deliziosa, irrinunciabile se si vuole assaporare un pizzico della tradizione italiana.

Scopriamo insieme come prepararla per un risultato garantito e... Gustoso!

Ingredienti

  • 320 g di rigatoni
  • 200 g di guanciale
  • 250 g di salsiccia
  • 60 g di pecorino romano
  • 350 g di pomodorini in scatola
  • Olio EVO
  • 4 tuorli

Per mantecare:

  • 40 g di pecorino.

Preparazione

  1. Tagliate il guanciale a cubetti e poi spezzettate la salsiccia;
  2. Mettete a soffriggere il tutto in una padella con un po' d'olio e dopo pochi minuti aggiungete i pomodorini e coprite la padella;
  3. Nel frattempo mettete a bollire l'acqua salata per la pasta e mettete a cuocere quest'ultima;
  4. In una ciotola rompete le uova e mescolatele con il pecorino, aggiungete un mestolo di acqua di cottura e e continuare ad amalgamare;
  5. Una volta che la pasta sarà cotta, scolatela e mettetela nella padella e mescolate bene il tutto, così che il condimento sia ben distribuito;
  6. Infine versate sulla pasta l'uovo e aggiungete ancora un po' di pecorino per mantecare;
  7. Servite caldo.

Consigli

Questo piatto ricchissimo della tradizione romana, si accompagna perfettamente con un buon vino rosso. Consigliamo di mangiare subito la pasta alla zozzona, così da poter assaporare tutta la cremosità e i sapori che questa ricetta porta con sé!

Prodotti

Per la ricetta abbiamo utilizzato i seguenti ortaggi, con il link per l'acquisto:


Domande e commenti: