Che si dica arancino o arancina, una cosa è certa: è uno dei piatti più amati della tradizione siciliana! Gustoso, ricco di sapori e ingredienti tipici della cucina mediterranea, questo è più di un semplice snack, ma può trasformarsi anche in un golosissimo piatto unico!
Scopriamo insieme come prepararlo con la ricetta tradizionale e fedele per un risultato garantito!
Ingredienti
1 bustina di zafferano
30 g di burro
500 g di riso
150 g di caciocavallo stagionato
Sale fino
Pepe nero
Mezza cipolla
25 g di burro
100 g di macinato di maiale
200 ml di passata di pomodoro
80 g di pisellini
50 ml di vino rosso
Olio EVO
200 g di farina 00
Pangrattato
Olio di semi
Preparazione
Metete a cuocere il riso in una pentola di acqua con l'aggiuta di un pizzico di sale e mescolate finché l'acqua non si sarà assorbita;
Aggiungete lo zafferano stemperato in acqua bollente e mescolate;
Aggiungete il burro e il caciocavallo grattugiato e continuate ad amalgamare;
Stendete il tutto su un vassoio e livellate, poi coprite con la pellicola e lasciate riposare per circa 2 ore;
Per preparare il ragù del ripieno iniziate versando un po' d'olio in una padella per scioglierci il burro;
Aggiungete poi la cipolla tritata e stufate per bene;
Aggiungete poi il maiale tritato e rosolate a fiamma alta, sfumando poi con il vino rosso;
Quando l'odore di alcol sarà sfumato, aggiungete la passa, salate, pepate e cuocete per circa 10 minuti;
Aggiungete i pisellini e cuocete a fuoco basso per altri 20 minuti;
Preparate la pastella mettendo la farina in una ciotola, con aggiunta di sale e acqua e mescolando bene;
Componete gli arancini con il riso che si sarà freddato: iniziate riempendo una ciotola di acqua che servirà ad inumidire le mani durante il processo;
Prendete una porzione di riso e schiacciatelo sul palmo della mano, aggiungete il ripieno al ragù e dei cubetti di caciocavallo;
Prendete altro riso e chiudete il tutto, modellando bene con la forma di una punta;
Tuffate l'arancino nella pastella e panate con il pangrattato uniformemente;
Friggete l'arancino nell'olio caldo finché non sarà dorato, facendo attenzione a non lasciarlo troppo per non bruciare l'interno;
Servite caldi o freddi.
Consigli
Potete scegliere la forma con cui realizzare i vostri arancini, a seconda della zona solitamente si possono trovare a punta o a sfera.
Prodotti
Per la ricetta abbiamo utilizzato i seguenti ortaggi, con il link per l'acquisto: