Apparentemente l'aglio e il miele possono sembrare due ingredienti dal sapore incompatibile, ma questa ricetta vi sorprenderà! Non solo si tratta di un preparato estremamente nutriente e salutare, ma anche gustoso e perfetto per tutte le occasioni.
Scopriamo insieme come prepararlo!
Ingredienti
1 testa d'aglio
200 ml di miele
Preparazione
Sbucciate tutti gli spicchi d'aglio senza eliminare l'anima o le punte;
Mettete gli spicchi d'aglio in un vasetto di vetro;
Versate il miele lentamente, avendo cura che non rimangano bolle d'aria quando va a depositarsi sul fondo;
Chiudete il barattolo;
Ponete il barattolo su un piattino, così da raccogliere eventuale miele che fuoriuscirà, e mettetelo a fermentare in un luogo secco e asciutto, lontano dalla luce solare;
L'aglio, col processo di fermentazione, diventerà sempre più scuro e inizierà ad affondare;
Dopo circa 4 settimane sarà possibile utilizzare l'aglio fermentato al miele.
Curiosità
Nonostante sia risaputo che il miele è un ottimo antibatterico, la fermentazione in questo caso è possibile perché l'aglio lo diluirà, rilasciando all'esterno il suo succo che prolifererà con i suoi microrganismi.
Prodotti
Nella ricetta utilizziamo i seguenti ortaggi, con il link per l'acquisto: