I pici all’aglione sono una ricetta tradizionale della Toscana, sia per la pasta tipica regionale sia per l’ingrediente principale: l’aglione! Questo ha il sapore dell’aglio unito ad una spettacolare delicatezza che in questa ricetta valorizza i pici e li rende gustosissimi. Scopriamo insieme come preparare questo delizioso primo!
Ingredienti
360 g di Pici
6 spicchi di aglione
1 Peperoncino fresco
700 g di pomodori ramati
5 cucchiai di olio EVO
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
Sale
Preparazione
Sbollentate i pomodori in acqua per un minuto, pelateli e togliete loro i semi, infinite tagliateli in piccoli pezzetti;
Tagliate l’aglione a fettine e schiacciatele con un coltello, altrimenti servitevi di un attrezzo apposito;
In un tegame mettere l’olio e il peperoncino tritato insieme all’aglio schiacciato e fare rosolare a fiamma bassa;
Quando l’aglio si sarà sciolto, sarà possibile aggiungere i pomodori a pezzettini;
Aggiungete l’aceto e il sale e fate cuocere il sugo a fuoco basso per circa 20 minuti;
Mettete a bollite l’acqua salata per la pasta;
Quando l’acqua bolle, immergete i pici e una volta cotti mescolateli bene con il preparato.
Consigli
I pici all’aglione non sono il piatto migliore da congelare o da preparare in anticipo, è molto meglio consumarli sul momento caldi.
Curiosità
La particolarità dell’aglione è anche quella di non avere un odore e un sapore forte e persistente come l’aglio classico… Nessun problema per gli appuntamenti galanti!
Prodotti
In questa ricetta abbiamo utilizzato i seguenti ortaggi, con il link per l'acquisto: