Direttamente dalla cucina piemontese, la salsa caoda è perfetta da usare come condimento o come intingolo per le verdure fresche. Adatta sia ai grandi pranzi che all’aperitivo, è la scelta migliore se si vuole utilizzare una salsa saporita, ricca di ingredienti e sfiziosissima! Impariamo insieme come prepararla.
Ingredienti
6 teste d’aglio;
600 ml di olio evo;
300 g di acciughe sotto sale;
1 bicchiere di vino rosso.
Per accompagnare:
Peperoni;
Barbabietole;
Cipolle;
Cipollotto;
Patate.
Preparazione
Sbucciate le teste d’aglio, togliendo la camicia da ogni spicchio;
Tagliate a metà gli spicchi, togliete loro il germoglio e tagliateli a fettine;
Mettete le acciughe in una ciotola e copritele del tutto con l’acqua fredda, lasciatele in ammollo per circa 3 ore, cambiando spesso l’acqua;
Scolate le acciughe e apritele a metà, estraendo la lisca e risciacquandole;
Rivestite un vassoio con lo scottex e disponete le acciughe ad asciugare;
Una volta asciugate, mettetele in una pirofila con il vino rosso per circa 12 minuti, trasferite poi di nuovo le acciughe sul vassoio;
Mettete l’aglio in un tegame e versate 100 ml di olio evo, cuocete a fuoco lento mescolando piano e aggiungete le acciughe;
Coprite il tutto con l’olio restante e continuate la cottura a fuoco basso per circa 30 minuti;
Preparate le verdure per l’accompagnamento: arrostite le cipolle e tagliatele a spicchi, poi bollite le patate in modo tale da poterle tagliare e cuocete la barbabietola e i peperoni al forno;
Pulite le verdure crude e tagliatele;
Una volta sciolte le acciughe, mettete la caoda nel Fujot e servite.
Curiosità
Inizialmente considerato un piatto povero, non veniva affatto consumato dai ceti più alti della società, anche per via della grande quantità d’aglio presente in questa salsa.
Il termine significa letteralmente “salsa calda” dal momento che viene solitamente preparata nei mesi autunnali e mantenuta calda tramite il classico fujot.
Prodotti
In questa ricetta abbiamo utilizzato i seguenti ortaggi, con il link per l'acquisto: