Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino

Cayenna Orange

Indice:


Origine

Il Cayenna Orange è un peperoncino della specie Capsicum Annuum, originario del Sud America.

Pianta

Si tratta di una pianta molto resistente e robusta: può raggiungere anche il metro di altezza, sia coltivata nel terreno sia in vaso, con un fusto sottile ma forte, che non lignifica e rimane di colore verde per tutta la sua lunghezza. Si ramifica dando alla pianta un portamento di piccolo albero, molto frondoso, con foglie ovali e di colore verde brillante. I fiori sono di colore bianco e sono circa tre o quattro per nodo.

Si tratta di una pianta molto facile da coltivare, motivo per cui viene utilizzata ampiamente in tutti i tipi di prodotti e preparati: la germinazione può avvenire nei mesi di gennaio o di febbraio, con l’utilizzo del metodo scottex in una serra riscaldata, in questo modo in circa 15 giorni nasceranno i primi germogli e, nel mese di aprile, sarà possibile esporre le piantine al sole, quando le temperature non scenderanno al di sotto dei 12°.

La pianta di Cayenna Orange è molto resistente anche alle temperature invernali, per cui si può coltivare in campo aperto senza il pensiero di doverla trapiantare in vaso per la stagione fredda. Le uniche accortezze da adottare riguardano la distanza fra i filari e le sementi, di almeno un metro l’una dall’altra, e i supporti per sostenere il fusto, dal momento che con la maturazione dei frutti la pianta potrebbe appesantirsi eccessivamente e piegarsi.

Ha bisogno di un’esposizione al sole costante e di un’irrigazione regolare, che si limiti alla parte del terreno, ma senza creare ristagni. È possibile vaporizzare dell’acqua sulle foglie solo nelle ore serali, quando non ci sarà il sole a creare il rischio di scottature.

Con questo metodo sarà possibile ottenere un raccolto molto abbondante circa 70 giorni dopo la fioritura, che solitamente avviene a partire da maggio.

Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida Come coltivare il peperoncino!

Frutto

I peperoncini di questa specie sono di forma lunga e leggermente appuntita: raggiungono una lunghezza massima di 17 centimetri, per un diametro massimo di 2 centimetri. Durante la crescita potrebbero incurvarsi o attorcigliarsi su loro stessi.

Assumono dapprima un colore verde molto chiaro per poi passare al giallo ed infine all’arancione a maturazione completa. La superficie è regolare ma leggermente bitorzoluta e, nonostante le pareti non siano molto spesse, il peperoncino appare molto compatto e croccante.

La piccantezza è leggera e si abbina alla perfezione ai toni fruttati ed esotici di questa pianta.

Usi

Si tratta di uno dei peperoncini più versatili, sia per la sua piccantezza alla portata di tutti, sia per il suo gusto delicato e mai invadente: può essere utilizzato per realizzare polvere o salse piccanti, oppure consumato a crudo nelle insalate o nelle tapas.

Curiosità

Questa è una variante naturale di colore arancione del classico Cayenna: si distingue per una maggiore dimensione dei frutti e per un sapore leggermente più dolce e fruttato.

Profilo

Specie: Capsicum Annuum
Pianta: 1 metro
Maturazione: arancione
Piccantezza: bassa
Scoville: 20.000 SHU
Origine: Guyana Francese

Video


Domande e commenti: