Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Indice:
Il Cayenna Chocolate è un peperoncino della specie del Capsicum Annuum, originario del Sud America.
La pianta ha un portamento eretto, ad alberello cresce molto bene sia nel terreno che in vaso e può raggiungere il metro di altezza. Il fusto è resistente, si ramifica per tutta la lunghezza e lignifica solo per i primi centimetri, mantenendo poi un colore verde molto acceso. Le foglie sono di forma ovale, di colore verde brillante, e fanno da contorno dapprima ai fiori bianchi, circa tre o quattro per nodo, poi ai peperoncini che tendono a crescere penduli.
Si tratta di un peperoncino molto facile da coltivare: la germinazione può essere effettuata già nei mesi di gennaio e febbraio, con il metodo scottex e avendo cura di riscaldare l’ambiente ad almeno 22°. Intorno a marzo o aprile sarà possibile esporre le piantine al sole: la loro particolarità è la capacità di resistere pressoché a tutte le temperature, quindi nel nostro clima è possibile mantenerle bene persino in inverno anche con la coltivazione nel terreno.
È importante che siano comunque posizionate in un punto soleggiato, che quindi garantisce sempre un certo tepore, col tempo potrebbe essere necessario rinforzare la struttura con dei supporti per via del peso crescente dei frutti. Il terreno in cui viene coltivata la pianta deve essere ricco ed è necessario, per la coltivazione in campo aperto, assicurare una distanza di almeno 1 metro fra le sementi, così che le radici possano avere sempre lo spazio necessario per espandersi e garantire un corretto drenaggio.
Nel mese di settembre sarà possibile ottenere il primo raccolto, molto abbondante.
Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida Come coltivare il peperoncino!
I peperoncini hanno una forma allungata e leggermente a punta, sono lunghi un massimo di 15 centimetri, con un diametro massimo di 1,5 centimetri. Durante la crescita tendono ad incurvarsi.
La loro superficie è regolare ma leggermente bitorzoluta, le pareti sono sottili e croccanti, per via della piccola quantità di placenta che riveste l’interno. Durante la maturazione passano da un colore verde scuro fino ad arrivare al marrone, colore del cioccolato.
La loro piccantezza è abbastanza leggera e si adatta bene al suo sapore speziato.
Viene utilizzato, come il suo cugino Cayenna, per molti tipi di piatti e portate: può essere ridotto in salsa o polvere piccanti da condimento, o essere aggiunto a crudo nelle insalate o nei piatti di finger food, come tacos o burritos.
Vista la sua gradevolezza estetica, la pianta può avere anche funzione ornamentale.
Si tratta di una variante naturale del classico e famosissimo Cayenna. Il suo nome Chocolate si riferisce al colore dei peperoncini, dal colore appunto del cioccolato.
Specie: Capsicum Annuum
Pianta: 1 metro
Maturazione: marrone
Piccantezza: bassa
Scoville: 20.000 SHU
Origine: Guyana Francese