Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino

Cayambe

Indice:


Origine

Il Cayambe è un peperoncino della specie del Capsicum Annuum, originario del Perù.

Pianta

La pianta ha dimensioni ristrette e compatte, raggiunge i 60 centimetri di altezza e possiede un fusto sottile che si ramifica per tutta la sua lunghezza, dando alla struttura una forma cespugliosa. Possiede molti fiori bianchi, circa cinque o sei per nodo.

Si consiglia di effettuare la germinazione nel mese di febbraio, con il metodo scottex e una serra riscaldata ad almeno 22°, così che a marzo sarà possibile trapiantare le piantine all’esterno, quando le temperature non scenderanno al di sotto dei 12°, sotto i quali si potrebbe andare incontro ad un arresto della crescita. Si consiglia di coltivare questa pianta nel terreno, con una distanza di almeno 50 centimetri fra le sementi, ma in caso non fosse possibile, si consiglia di utilizzare un vaso molto grande di almeno 18L di capacità. È importante che nel terriccio sia presente una grande quantità di sostanza organica, è necessario rimuovere le pietre e setacciare il tutto.

Gradisce un’esposizione al sole costante o un clima molto caldo, l’irrigazione deve essere costante e regolare, ma non troppo abbondante, dal momento che questa pianta è particolarmente vulnerabile ai ristagni e al marciume radicale. È inoltre consigliato fare molta attenzione alle contaminazioni da funghi o alla muffa grigia, che sono soliti attaccare la pianta di Cayambe. Durante la crescita si consiglia di rinforzare il fusto che con la nascita dei peperoncini tenderà ad appesantirsi e piegarsi.

Con queste accortezze sarà possibile avere un raccolto molto abbondante intorno al mese di settembre, se la fioritura è avvenuta nel mese di maggio.

Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida Come coltivare il peperoncino!

Frutto

Il peperoncino Cayambe è di forma allungata e appuntita, lungo massimo 6 centimetri con un diametro massimo di 1 centimetro. Durante la maturazione passa dal verde al rosso fuoco e la sua superficie rimane piuttosto liscia e regolare.

Crescono verso l’alto e sono molto sottili, raggruppati in mazzetti sui rami. Risultano croccanti e molto facili da essiccare, dal momento che le pareti non sono troppo spesse, per via della scarsa quantità di placenta all’interno del frutto.

La loro piccantezza leggera si accompagna alla perfezione con il sapore speziato ed esotico tipico.

Usi

Si può utilizzare per realizzare salse o polveri piccanti, altrimenti è possibile conservarlo sott’olio o essiccato. Si tratta di un peperoncino molto gustoso anche da mangiare a crudo nelle insalate, per di più essendo la pianta molto gradevole da un punto di vista estetico, può assumere anche funzione ornamentale.

Curiosità

Cayambe è anche il nome di un vulcano, il cui calore ricorda la piccantezza del peperoncino. Per favorire lo sviluppo della capsaicina, è possibile privare la piante dell’acqua durante il trapianto, per poco tempo.

Profilo

Specie: Capsicum Annuum
Pianta: 60 centimetri
Maturazione: rosso
Piccantezza: bassa
Scoville: 10.000 SHU
Origine: Perù


Domande e commenti: