Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

  • Scopri la più prestigiosa banca dei semi di sesamo qui: semi di sesamo
  • Stai cercando piante di sesamo da adottare? Allora qui: piante di sesamo

Sesamo

"Apriti, sesamo!": un'esclamazione popolare che conosciamo grazie a una popolare fiaba ma che attinge direttamente il suo significato dal variegato universo delle spezie. 

Ebbene, si: l'espressione si riferisce alla facilità con la quale i frutti del Sesamum indicum rilasciano i simpaticissimi semi di sesamo, quelli che siamo soliti usare in cucina per donare croccantezza cento percento gluten free alle nostre portate.

Indice


La pianta di sesamo

Appartenente alla famiglia delle Pedaliaceae, il sesamo è una pianta erbacea annuale coltivata principalmente in India, Africa e Grecia (in Italia la coltura viene fatta maturare e fruttare soprattutto nel sud Italia).

Il sesamo può raggiungere un'altezza compresa tra i 50 e i 100 cm e presentarsi con foglie lanceolate e fiori bianchi a forma di campanula. I semi vengono "liberati" direttamente dal frutto (ognuno di essi può contenere sino ad un centinaio di semi).

Esistono diverse varietà di semi - che possono essere essiccati o tostati - i più importanti dei quali sono il sesamo bianco, molto utilizzato in cucina, e il sesamo nero, utilizzato soprattutto nella cucina orientale.

Come seminare sesamo

La pianta di sesamo mal sopporta temperature inferiori ai 10 gradi: ecco perché sarebbe ideale avviare la semina tra marzo ed aprile, avendo cura di acquistare semi non commestibili, ma solo quelli adatti ad avviare la coltivazione.

Il sesamo può essere seminato in orto - avvalendosi di una semina a spaglio con successivo diradamento delle colture, oppure impostando un sesto di impianto che tenga distanti le piantine tra loro almeno 70 cm - oppure in vaso, avendo cura di procurarsi o dei contenitori abbastanza grandi oppure di procedere ad un trapianto in vaso più spazioso una volta che le piantine di sesamo abbiano raggiunto i 10/12 cm di altezza.

Il terreno adatto alla semina del sesamo è sabbioso, ad alto potere drenante, ricco di azoto.

Come coltivare sesamo

La coltivazione del sesamo è piuttosto semplice: basta tenere lontane le malerbe e irrigare in maniera costante, ma senza eccedere con le dosi.

La raccolta dei semi di sesamo può essere avviata dopo qualche mese, nel periodo estivo, quando le foglie ingialliscono ma i frutti non sono ancora maturi, in modo che i semi non vengano rilasciati spontaneamente.

Una volta liberati dal frutto i semi di sesamo possono essere essiccati o tostati e conservati in un barattolo di vetro posto in luogo fresco.

Proprietà del sesamo

I semi di sesamo trovano ampissimo utilizzo non solo in cucina, ma anche nel settore erboristico, cosmetico e farmaceutico.

Innumerevoli sono le virtù di questa simpatica spezia, perfetta per i celiaci perché priva di glutine e ancor più efficace in gravidanza e allattamento perché ricchissima di calcio. Oltre a tali, straordinarie virtù, il sesamo è un valido alleato per la dieta, tiene a bada il colesterolo cattivo, è un ottimo rinvigorente per il nostro organismo grazie all'importante apporto di magnesio, fosforo, zinco e folati che dona al nostro corpo.

Alleato di intestino e sistema cardiovascolare, il sesamo ha solo una importante controindicazione: può causare allergie nei soggetti preposti a tale problematica.

Valori nutrizionali del sesamo (x 100 gr)

  • Calorie 573
  • Acqua 4,69 g 
  • Proteine 17,73 g
  • Lipidi 49,67 g
  • Zuccheri 0,30 g
  • Fibre11,8 g 
  • Vitamina A 9 UI 
  • Niacina 4,515 mg
  • Vitamina B6 0,790 mg
  • Folati 97 µg 
  • Calcio 975 mg
  • Fosforo629 mg 
  • Potassio 468 mg 
  • Magnesio 351 mg 
  • Ferro 14,55 mg 
  • Sodio 11 mg 
  • Zinco 7,75 mg 


Domande e commenti: