Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Indice:
Il Biquinho Vermelho è un peperoncino della specie del Capsicum Chinense, originario del Brasile.
La pianta è di dimensioni piuttosto contenute: raggiunge un massimo di altezza di 90 centimetri, con un portamento da piccolo alberello. Il fusto è molto resistente e si ramifica a partire sin dalla base, ma non lignifica, mantenendo un colore verde molto acceso. È molto frondosa, con foglie piuttosto piccole che costellano tutti i rami, mentre i fiori, tre o quattro per nodo, sono di colore bianco.
Si tratta di una pianta piuttosto tardiva, per cui si consiglia di far germinare i semi a partire dal mese di gennaio, in una serra riscaldata fra i 22° e i 28°, con metodo scottex, così che i primi germogli possano sbucare dopo circa 10-20 giorni. Quando le temperature saranno quelle tipiche primaverili, quindi intorno al mese di aprile, che non scendono al di sotto dei 12°, sarà possibile esporre le piantine al sole.
La fioritura avviene nel periodo che va da giugno ad agosto e la maturazione avviene circa 80 giorni dopo: è necessario che la pianta abbia un terreno umido e ben drenato, che non abbia mai ristagni che potrebbero essere fatali per la pianta e che sia esposta al sole almeno per 6 ore al giorno. Per quanto riguarda il vaso, non è necessario adottarne uno troppo grande, tant’è che 12L di capacità saranno sufficienti, dal momento che questa pianta non è troppo radicata, inoltre si consiglia l’uso del vaso così che poi in inverno sarà più facile riparare la pianta e porla in una serra riscaldata.
Con queste poche accortezze sarà possibile avere un raccolto molto abbondante già intorno alla fine di settembre.
Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida Come coltivare il peperoncino!
I peperoncini di questa specie sono estremamente particolari: hanno una forma a goccia, quindi tondeggianti con una piccola punta sulla sommità, sono lunghi un massimo di 4 centimetri con un diametro massimo di 2 centimetri.
La superficie è liscia e regolare, con una pigmentazione molto brillante che, durante la maturazione, passa dal verde al giallo fino ad arrivare al rosso intenso. La parete interna è ricoperta di placenta, ma ciò non rende il peperoncino troppo succoso, bensì molto croccante. Il suo gusto è estremamente fruttato e dolce.
Questo peperoncino non possiede piccantezza, per cui può essere usato come ingrediente di qualsiasi portata, anche per i palati non abituati al piccante, per addolcire con dei toni esotici i vostri piatti.
Può essere anche ridotto in polvere o salsa o aggiunto alle confetture o anche ai dolci.
Vista la gradevolezza estetica della pianta, può essere usata anche con funzione ornamentale.
“Biquinho” in portoghese significa “piccolo becco”, come la forma che assume questo peperoncino, mentre invece “vermelho” significa “rossiccio”.
Nonostante l’appartenenza alla specie del Capsicum Chinense, famosa per i suoi superhot da record, questo peperoncino non ha piccantezza, per di più, sebbene sia simile al Biquinho Amarelo, è molto differente in quanto a dimensioni e sapore.
Specie: Capsicum Chinense
Pianta: 90 centimetri
Maturazione: rosso
Piccantezza: nulla
Scoville: 0
Origine: Brasile