Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino

Biquinho Amarelo

Indice:


Origine

Il Biquinho Amarelo è un peperoncino della specie del Capsicum Chinense, originario del Brasile.

Pianta

La pianta ha il portamento di un piccolo alberello e le sue dimensioni sono contenute: raggiunge un’altezza massima di 70 centimetri, si dirama moltissimo già a partire dalla base. Il fusto è molto resistente, non lignificato e di colore verde. È una pianta molto frondosa, le foglie piccole e di colore verde chiaro fanno da tetto ai peperoncini che crescono penduli. I fiori sono circa tre o quattro per nodo, di colore bianco.

Si tratta di una pianta piuttosto tardiva, quindi è utile effettuare la germinazione molto in anticipo rispetto alla stagione primaverile: il periodo ottimale è nel mese di gennaio, durante il quale si consiglia di mettere i semi a germinare con il metodo scottex, in una serra riscaldata ad almeno 25° e molto umida. È possibile esporre le piantine all’esterno quando avranno almeno tre o quattro foglie e quando le temperature saranno stabili e il clima non sarà soggetto a gelate: nella terra per il vaso si consiglia di aggiungere del compost e di realizzare un rapporto 1:3 fra sabbia e terriccio, dal momento che questa pianta non ama il terreno non drenato. Dal momento che la pianta non è molto radicata, vanno bene vasi anche dalla capienza di 10L; potrebbe accadere che le foglie diventino gialle, in quel caso è sufficiente potare la pianta.

Da quando nasceranno i primi fiori, intorno a maggio, la pianta maturerà dopo circa 70-100 giorni, offrendo un raccolto molto abbondante: mantenendo la pianta sempre idratata, ma non troppo, e in un posto parzialmente soleggiato, non ci saranno problemi durante la maturazione.

Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida Come coltivare il peperoncino!

Frutto

I peperoncini hanno una forma molto particolare: ricordano una piccola goccia, hanno una punta nella parte finale e la loro superficie è molto liscia e regolare.

La loro lunghezza è di massimo 3 centimetri, con un diametro di massimo 1 centimetro, le pareti non sono particolarmente spesse, la placenta e i semi si concentrano nella parte centrale del frutto, rendendolo quindi molto croccante.

Durante la maturazione passano dal verde molto chiaro fino al giallo per arrivare poi all’arancione chiaro, molto acceso.

Usi

Questo peperoncino è perfetto da essiccare e da conservare sott’olio ma è ottimo anche per la realizzazione di polveri o salse piccanti.

La piccantezza è moderata e accompagna molto bene il sapore fruttato e dolce di questa varietà… Una vera delizia per il palato!

Curiosità

Il nome “Biquinho” in portoghese significa “piccolo becco”, questo perché la forma di questo peperoncino ricorda appunto quella del becco di un piccolo uccellino.

Profilo

Specie: Capsicum Chinense
Pianta: 70 centimetri
Maturazione: arancione
Piccantezza: bassa
Scoville: 15.000 SHU
Origine: Brasile

Video


Domande e commenti: