Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino

Chocolate Naga Big Bang

Indice:


Origine

Il Chocolate Naga Big Bang è un peperoncino della specie del Capsicum Chinense, originario del Bangladesh.

Pianta

La pianta è molto resistente: il fusto tende a lignificare solo per i primi 15 centimetri a partire dalla base, poi mantiene un colore verde intenso e si ramifica per tutta la sua lunghezza. La pianta ha un portamento cespuglioso e raggiunge un’altezza anche di un metro, per un diametro di massimo 70 centimetri. I fiori sono circa tre o quattro per nodo, di colore bianco, incorniciati dalle foglie ovali e verdi, con una piccola punta sulla sommità.

Si tratta di una pianta piuttosto facile da coltivare, se adottate le dovute accortezze: la germinazione può essere effettuata a partire da gennaio fino a marzo, in una serra riscaldata ad almeno 25° con metodo scottex, in questo modo potranno nascere i primi germogli in circa 7-14 giorni. Quando saranno nate le prime piantine sarà possibile esporle all’esterno nel mese di aprile, quando le temperature saranno stabili e non scenderanno al di sotto dei 16°. Questa varietà richiede un’esposizione al sole costante, necessaria per il giusto sviluppo della capsaicina che rende i suoi peperoncini così piccanti. Inoltre è buona regola irrigare con costanza ma non troppo abbondantemente la pianta a livello delle radici, così da non creare ristagni e mantenere il terreno sempre ben drenato.

Nonostante sia una pianta abbastanza grande e molto produttiva, può essere facilmente coltivata anche in vaso, metodo che risulta molto comodo quando è il momento di ritirare la pianta all’interno per via dell’inverno.

Con queste poche accortezze sarà possibile avere il primo raccolto anche nel mese di settembre, al massimo ad ottobre, molto abbondante e con peperoncini saporiti e piccantissimi. Una coltivazione errata potrebbe portare alla morte precoce della pianta o ad un raccolto di peperoncini non saporiti o non particolarmente carnosi.

Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida Come coltivare il peperoncino!

Frutto

I peperoncini di questa varietà possono raggiungere una lunghezza di circa 8 centimetri e un diametro massimo di 4 centimetri: sono molto carnosi e succulenti, la loro superficie è grinzosa e irregolare, con una forma a lanterna leggermente allungata.

Le pareti interne sono ricoperte da uno spesso strato di placenta che contiene una grande quantità di capsaicina, così come i semi, che si trovano principalmente nel centro del frutto.

Durante la maturazione passano dal verde molto chiaro al marrone color cioccolato, ma alcune piante possono risultare instabili e dare talvolta dei frutti di colore rosso.

Usi

Questo peperoncino ha un gusto speziato ed esotico, con una piccantezza estrema che lo rende fruibile solo dai palati più coraggiosi e allenati. Può essere utilizzato per la realizzazione di polveri e salse piccanti da usare come condimento di pizza, pasta o piatti di carne.

Se si vuole consumare a crudo, può essere aggiunto con cautela alle insalate e ai piatti freddi.

Curiosità

Si tratta di una variante naturale del Naga Morich e il suo nome deriva dalla colorazione marrone che somiglia molto a quella del cioccolato.

Profilo

Specie: Capsicum Chinense
Pianta: 1 metro
Maturazione: marrone
Piccantezza: molto alta
Scoville: 1.000.000 SHU
Origine: Bangladesh

Video


Domande e commenti: