Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

  • Scopri la più prestigiosa banca dei semi di noce moscata qui: semi di noce moscata
  • Stai cercando piante di noce moscata da adottare? Allora qui: piante di noce moscata

Noce moscata

E' una delle spezie utilizzate sulla nostra tavola, presente in commercio già in polvere o nella sua forma originaria, pronta per essere grattugiata. La noce moscata altro non è che il seme del Myristica fragrans, albero di origini indonesiane appartenente alla famiglia delle Myristicaceae.

Oltre al seme che ben conosciamo, il Myristica fragrans produce anche il macis, parte esterna del seme anch'esso utilizzato come spezia culinaria soprattutto in patria, nelle isole Molucche. 

Indice


L'albero di noce moscata

Il Myristica fragrans, l'albero dal quale otteniamo la preziosa noce moscata, è un sempreverde che può raggiungere altezze record di 20 m, attestandosi solitamente tra i 5 e i 10 metri.

La coltivazione di origine indonesiana offre i suoi frutti migliori in caso di temperature tropicali: tale aspetto ne rende piuttosto complessa la coltivazione in varie aree del mondo (Italia inclusa), salvo che non si ponga la coltura in luogo protetto, come una serra.

Il ciclo colturale che porterà ad ottenere i semi di noce moscata è piuttosto lungo. Occorrono, infatti, almeno vent'anni per ottenere una produzione completa e prolifica da parte dell'albero e circa 7-9 anni per ottenere il primo raccolto: si tratta di un'attesa estenuante, ma spesso ben ricompensata.

Oltre che per semi, il Myristica fragrans può essere riprodotto anche per talee.

Come seminare noce moscata

Per poter ottenere dei favolosi alberi dai quali ottenere la noce moscata dobbiamo tenere conto di svariati aspetti, quali le temperature - che non devono mai scendere sotto i 10 gradi -, la preparazione del terreno, le lente tempistiche.

Partiamo, però, con una buona notizia: la semina del Myristica fragrans può essere tranquillamente avviata anche in vaso, ricorrendo ai semi non commestibili della coltura! Che si opti per semina in campo aperto (magari protetto in serra ben ventilata) o in contenitore (posto in un'area ben soleggiata del terrazzo) poniamo particolare attenzione alla scelta del terriccio: optiamo per un suolo dall'alto potere drenante, umido, sciolto, arricchito con humus e concimato con letame maturo (tranne che nei mesi invernali). 

Come coltivare noce moscata

La coltivazione dell'albero dal quale otterremo la nostra amata spezia, ovvero la noce moscata, non è particolarmente complessa; al contempo, però, bisogna porre molta attenzione alle operazioni che andremo a svolgere proprio per garantirci un raccolto futuro prolifico.

La coltura, oltre ad essere irrigata con regolarità (specialmente in estate), ha bisogno di essere vaporizzata per mantenere inalterato il suo tasso di umidità.

Il momento giusto per iniziare la raccolta dei semi di noce moscata è fornito dall'albero stesso. Saranno i frutti, infatti, ad aprirsi spontaneamente in due una volta giunti a completa maturazione.

Malattie e parassiti della noce moscata

L'unico nemico dell'albero dal quale si ottiene la noce moscata è il ristagno idrico, da evitare annaffiando con giudizio per evitare l'insorgere di tediosi marciumi radicali.

Proprietà della noce moscata

Se assunta con cautela (il consumo eccessivo della spezia può causare allucinazioni e persino dipendenza; è inoltre sconsigliata in gravidanza) la noce moscata si rivelerà un valido alleato per il nostro organismo, soprattutto per l'apparato gastrointestinale.

La noce moscata, infatti, allevia disturbi da nausea e vomito, aiuta a placare la diarrea, vanta funzioni antisettiche, carminative e digestive. L'olio estratto dal seme, infine, è perfetto per contrastare nevralgie e dolori reumatici (in questo caso si parla di medicazioni a uso esterno).

Valori nutrizionali della noce moscata (x 100 gr)

  • Calorie 525 
  • Proteine 5,84 g
  • Carboidrati 49,29 g
  • Zuccheri 28,49 g
  • Grassi 36,31 g
  • Fibra alimentare 20,8 g
  • Sodio 16 mg


Domande e commenti: