Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

  • Scopri la più prestigiosa banca dei semi di curcuma qui: semi di curcuma
  • Stai cercando piante di curcuma da adottare? Allora qui: piante di curcuma

Curcuma

Appartiene alla famiglia delle Zingiberacee - la stessa dello zenzero - e si contende con il pregiato zafferano il primato di spezia più utilizzata in portate a base di riso. Il suo colore arancio acceso mette allegria; il suo sapore intenso con venature piccanti è adorato dalla maggior parte dei "palati sopraffini", a patto di non eccedere con le dosi.

Tutte queste qualità e molte altre caratterizzano la curcuma (Curcuma longa), spezia originaria dell'Asia sud-orientale largamente utilizzata nella cucina indiana che sta spopolando rapidamente anche sulle nostre tavole. Conosciamo meglio le virtù di questa polvere rinvigorente.

Indice


La pianta di curcuma

Oltre a essere una delle spezie più consumate nelle cucine di mezzo mondo - specialmente in India, la Nazione che si fregia del titolo di produttrice mondiale della coltura - la curcuma è anche una pianta stupenda, tanto che spesso viene coltivata per fini meramente ornamentali.

La coltura è una erbacea perenne che può raggiungere sino a un metro di altezza e che si caratterizza per la indiscutibile bellezza dei suoi numerosi fiori di colori rosa o bianco. Il ciclo colturale della pianta è piuttosto lungo: in genere, possiamo ottenere i preziosissimi rizomi all'inizio della stagione invernale, avviando la coltivazione nei mesi primaverili.

La pianta è nota anche con il nome di zafferano delle Indie, per via della loro similitudine cromatica. I rizomi della curcuma svolgono una duplice funzione: quella di spezia vera e propria e quella di "seme", dato che la germinazione si avvia proprio tramite rizomi.

Come piantare curcuma

Avviare la produzione di piante di curcuma dal rizoma non è particolarmente complicato. La spezia, infatti, ben si adatta a essere germinata in vaso oppure in aree protette come le serre e i tunnel, giacché trattandosi di una pianta tropicale l'unico fattore che teme è proprio quello meteorologico, in particolare legato all'abbassamento delle temperature.

Sotto i 12 gradi la pianta non riesce a sopravvivere; ecco perché è bene piantare i rizomi al caldo, spostando la pianta all'esterno solo nei periodi compresi tra aprile ed ottobre. I rizomi vanno piantati in vaso o in campo aperto a patto che abbiano almeno qualche germoglio già presente, così come accade per le patate. In caso di germinazione protetta possiamo dare il via alla nascita delle colture anche dal mese di gennaio; in caso di "semina" diretta, invece, occorrerà aspettare marzo-aprile, avendo cura di piantare i rizomi in aree ben soleggiate.

Il terreno adatto a favorire la crescita dei rizomi è fertile, non compatto, lavorato in profondità e arricchito di compost o letame.

Come coltivare curcuma

Trattandosi di una pianta tropicale, la curcuma avrà bisogno di essere irrigata spesso, ma senza eccedere con le dosi, con acqua rigorosamente a temperatura ambiente, in modo da evitare shock termici alle radici. E' bene, inoltre, tenere lontane le erbacce infestanti per consentire all'erbacea di crescere bene.

La raccolta dei rizomi si avvia in inverno, quando la parte aerea della pianta è praticamente appassita. Alcuni rizomi verranno lasciati a terra, per avviare una nuova coltivazione di curcuma; da quelli raccolti, invece, si otterrà la gustosa spezia, da consumare freschi o in polvere, dopo aver fatto essiccare i rizomi in luogo caldo e asciutto per circa un mese prima di ridurli in polvere.

Quali accorgimenti adottare per la curcuma

La coltivazione in vaso è opzione da prediligere per garantire alla curcuma cure e protezione dal freddo.

E' bene, però, procurarsi vasi profondi almeno 40 cm e larghi quanto basta ad ospitare i rizomi e le future piante che ne deriveranno. In caso di coltivazione indoor evitiamo di porre la pianta di curcuma vicino a caloriferi e ricordiamoci di irrigarla più spesso.

Malattie e parassiti della curcuma

La curcuma può essere soggetta all'attacco dei famelici afidi da tenere a bada con prodotti naturali a base di peperoncino piccante, aglio e ortica, dal comprovato potere repellente.

Proprietà della curcuma

La curcuma è ricchissima di proprietà benefiche per il nostro organismo perché al suo interno contiene la curcumina, principio attivo che vanta qualità antiossidanti. Oltre a tale proprietà, pare che la curcuma possa profilarsi come un valido alleato contro diverse forme tumorali.

Altre proprietà che contraddistinguono lo zafferano delle Indie sono: immunostimolante e antinfluenzale, cicatrizzante delle ferite, digestivo. E' consigliabile, nonostante le sue virtù, non esagerare con le dosi di curcuma ed evitare di assumerlo in gravidanza, in caso di problemi di emofilia e in caso si soffra di calcoli biliari.

Valori nutrizionali della curcuma (x 100 gr)

  • Calorie 354 
  • Proteine 7,83 g
  • Carboidrati 64,93 g
  • Zuccheri 3,21 g
  • Grassi 9,88 g 
  • Fibra alimentare 21,1 g
  • Sodio 38 mg


Domande e commenti: