Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino

Aji Jobito

Indice:


Origine

L’Aji Jobito è un peperoncino della specie del Capsicum Chinense, originario del Venezuela.

Pianta

La pianta è molto robusta e fiera, raggiunge i 70 centimetri di altezza se coltivata in vaso, è molto frondosa e durante la crescita assume il portamento di un piccolo albero, con le foglie di forma ovale, leggermente incurvate, di colore verde intenso, che vanno a coprire i peperoncini. Il fusto è molto resistente e tende a lignificare per i primi 20 centimetri a partire dalla base, mentre i fiori sono circa due o tre per nodo, di colore bianco.

È molto facile da coltivare visto che ha bisogno di poche accortezze: si consiglia di mettere i semi a germinare intorno al mese di marzo con il metodo scottex, creando un ambiente caldo e areato in una serra riscaldata ad almeno 25°. In questo modo già nel mese di aprile sarà possibile esporre le prime piantine all’esterno, così da permettere loro di godere della luce solare. Hanno bisogno di un’esposizione ai raggi costante e di un’irrigazione regolare che si limita al livello delle radici nelle ore calde, mentre di sera possono essere vaporizzate anche le foglie, visto che il sole battente non rende possibile la presenza di scottature.

È importante mantenere il terreno ben drenato, ma non ha bisogno di particolari fertilizzanti o antiparassitari. Con queste poche accortezze, sarà possibile avere il primo raccolto dopo 80 giorni dalla fioritura, che solitamente avviene fra maggio e luglio.

Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida Come coltivare il peperoncino!

Frutto

I peperoncini sono estremamente particolari: la loro forma è tondeggiante, con una lunghezza massima di 4 centimetri e un diametro di circa 3 centimetri. Le pareti sono spesse e succose, perché ricoperte nella parte interna dalla placenta.

Durante la maturazione passano dal verde chiaro al verde scuro fino ad arrivare al giallo intenso dello stadio adulto e si caratterizzano per la loro totale assenza di piccantezza, che permette di gustare i sapori tipici fruttati di questa varietà.

Usi

Questo peperoncino è perfetto per chi ama il sapore fruttato delle varietà di Capsicum Chinense, ma non riesce a sopportarne la piccantezza: può essere consumato a crudo nelle insalate, oppure ridotto in polvere o salsa, ottime per condire e dare un tocco esotico ad ogni portata.

Curiosità

Nonostante appartenga alla specie del Capsicum Chinense di cui fanno parte tutti i peperoncini più piccanti del mondo, questo si distingue per la totale assenza di piccantezza: caratteristica insolita anche per la specie Aji, che solitamente vede i suoi peperoncini appartenere al Capsicum Baccatum.

Un peperoncino molto simile per sapore e per la bassa piccantezza è l’Aji Panca.

Si tratta inoltre di un peperoncino estremamente raro, ancora molto poco conosciuto al di fuori del Venezuela.

Profilo

Specie: Capsicum Chinense
Pianta: 70 centimetri
Maturazione: giallo
Piccantezza: nulla
Scoville: 0 SHU
Origine: Venezuela

Video


Domande e commenti: