Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Indice:
L’Aji Cochabamba Hot è un peperoncino della specie del Capsicum Chinense, originario della Bolivia.
La pianta cresce molto bene sia in campo aperto che in vaso, raggiungendo una notevole altezza anche di 150 centimetri, con il portamento di un piccolo albero, essendo anche molto frondosa e resistente. Il fusto tende a lignificare per tutta la lunghezza e a diramarsi in maniera uniforme.
Le foglie sono grandi, di forma ovale con una piccola punta e di colore verde intenso, fanno da contorno ai peperoncini rosso fuoco che cresceranno poi sui rami. I fiori sono molti, anche cinque o sei per nodo, di colore bianco.
Con le dovute accortezze questa pianta cresce ottimamente e in modo rapido: si consiglia di effettuare la germinazione intorno al mese di febbraio, garantendo un ambiente umido, caldo, con una temperatura che va dai 21° ai 28°, e ben areato. L’importante è garantire un terriccio tiepido, motivo per cui è opportuno utilizzare i tappetini riscaldanti, e un’irrigazione regolare ma non troppo abbondante: in questo modo i primi germogli nasceranno in circa 8-20 giorni.
Quando le temperature saranno stabili, si potranno esporre gradualmente le piantine all’esterno, quindi intorno al mese di aprile o di maggio. Se si utilizza il vaso, si consiglia di adottarne uno di almeno 18L, altrimenti è importante fare attenzione a separare opportunamente una pianta dall’altra, così da garantire sempre al terreno un ottimo drenaggio e sufficiente spazio alle radici. Gradiscono l’esposizione al sole costante e un’irrigazione regolare ma non troppo abbondante, che potrebbe risultare dannosa per la creazione di ristagni.
Con queste accortezze sarà possibile avere il primo raccolto, anche molto abbondante, dopo circa 90 giorni dopo la prima fioritura, che solitamente avviene nel mese di maggio.
Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida Come coltivare il peperoncino!
I peperoncini sono di forma tondeggiante, con circa 3 centimetri di diametro. La superficie è liscia e piuttosto regolare, con la crescita tendono a schiacciarsi.
Sono molto carnosi e succosi, dal momento che le pareti interne sono rivestite di uno spesso strato di placenta che rendono il frutto molto gustoso.
Crescono penduli e passano dal verde al giallo molto chiaro fino ad arrivare al rosso nello stadio di maturazione completa. La loro piccantezza abbraccia magnificamente i sapori esotici e speziati, che vanno ad accarezzare il palato e ad arricchire tutti i tipi di piatti.
Si possono consumare a crudo o spezzettati nelle insalate, ma sono perfetti anche per l’essiccazione o per la creazione di salse o polveri piccanti. Molto spesso vengono grigliati o fatti al forno con un qualche ripieno.
Vista la gradevolezza estetica, la pianta può essere utilizzata anche con funzione ornamentale.
Si tratta di un peperoncino originario della Bolivia estremamente antico e anche molto raro, tanto che non è conosciuto a livello internazionale e sta iniziando a diffondersi nei mercati di altri Paesi solo di recente.
Specie: Capsicum Chinense
Pianta: 150 centimetri
Maturazione: rosso
Piccantezza: medio-bassa
Scoville: 30.000 SHU
Origine: Bolivia