Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino

Aji Cachucha

Indice:


Origine

L’Aji Cachucha è un peperoncino della specie del Capsicum Chinense, originario di Cuba.

Pianta

La pianta raggiunge un’altezza di circa 60 centimetri, sorretta da un fusto resistente di colore verde per tutta la sua lunghezza e più scuro, tendente al nero, in corrispondenza dei nodi. Le foglie sono di forma ovale, con una piccola punta, e di colore verde brillante, numerosissime tanto da conferire alla pianta la struttura di un piccolo alberello. Possiede circa due o tre fiori per nodo di colore bianco.

Si tratta di una pianta piuttosto facile da coltivare, che non richiede particolari accortezze: la germinazione può essere effettuata a partire dal mese di febbraio, dal momento che i semi creano i primi germogli entro 8-10 giorni. Il processo si può velocizzare con l’utilizzo del metodo scottex in una serra riscaldata ad almeno 22°, così da poter esporre all’esterno le piantine già nel mese di aprile, quando le temperature saranno stabili e non ci saranno gelate fatali. Con un’irrigazione regolare e moderata e un’esposizione costante, sarà possibile vedere i primi fiori intorno al mese di maggio ed avere il primo raccolto nel mese di settembre. È opportuno irrigare esclusivamente a livello delle radici durante il giorno, mentre invece verso le ore serali, quando il sole non batte più sulla pianta, è possibile vaporizzare anche le foglie.

Il terreno non ha bisogno di fertilizzanti particolari, ma deve essere sempre ben drenato: a tal proposito è importante fornire alle radici spazio sufficiente, sia che si decida di coltivare in campo aperto sia in vaso; quest’ultima soluzione permette di spostare la pianta all’interno di una serra nei mesi più freddi, così da farla sopravvivere anche durante le stagioni più rigide.

Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida Come coltivare il peperoncino!

Frutto

I peperoncini sono molto singolari: si caratterizzano esclusivamente per il loro sapore, dal momento che la piccantezza è molto leggera o assente. Hanno una forma leggermente schiacciata, con una piccola protuberanza nella parte inferiore: sono lunghi un massimo di 4 centimetri con un diametro di massimo 5 centimetri.

La superficie è piuttosto grinzosa e irregolare, mentre le pareti sono molto spesse, ricoperte nella parte interna da un notevole strato di placenta. I semi si concentrano sul centro del frutto, hanno un diametro di circa 3 millimetri e un colore giallo paglierino.

Durante la maturazione passano dal verde all’arancione fino ad arrivare al rosso dello stadio maturo. A seconda di quando vengono raccolti, le sfumature di sapore variano, passando da toni più aspri a toni più dolci.

Usi

Vengono largamente utilizzati a Cuba per la preparazione di salse o polveri da condimenti per ogni genere di pietanza, infatti il loro gusto delicato, fruttato e dolce si sposa perfettamente con piatti di carni bianche, pesce o a crudo nelle insalate.

Dal momento che la piccantezza è leggera o assente, possono essere mangiati anche dai palati per nulla allenati all’assaggio dei peperoncini, compresi quelli dei bambini!

Curiosità

La loro particolarità è l’assenza di piccantezza, nonostante siano della specie del Capsicum Chinense, cui appartengono tutti i superhot più famosi, compresi i detentori del Guinness World Record. Somigliano per la loro forma allo Scotch Bonnet Red Foodarama e sono spesso conosciuti anche col nome di Aji Dulce.

Profilo

Specie: Capsicum Chinense
Pianta: 60 centimetri
Maturazione: rosso
Piccantezza: bassa o nulla
Scoville: 500 SHU
Origine: Cuba

Video


Domande e commenti: