Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Indice:
L’Aji Cacho De Cabra è un peperoncino della specie del Capsicum Annuum, originario del Perù e del Cile.
La pianta è di dimensioni contenute ma molto resistente: è alta circa un metro e cresce ottimamente in campo aperto, con un fusto che lignifica per tutta la sua lunghezza e genera molti rami altrettanto lignificati ma più sottili. È molto frondosa, con le foglie di colore verde intenso e di forma allungata e leggermente appuntita; possiede inoltre circa tre o quattro fiori di colore bianco per nodo e i peperoncini nascono rivolti verso l’alto emergendo dal verde delle foglie.
In Sudamerica si usa effettuare la semina nei mesi invernali, durante i quali il clima è comunque caldo, per cui si consiglia di mettere i semi a germinare anche a partire da novembre o dicembre, con il metodo scottex, in un ambiente riparato e riscaldato come una serra.
Già nel mese di marzo sarà possibile esporre le piantine all’esterno, quando le temperature primaverili inizieranno già ad essere presenti. Ha bisogno di un’esposizione al sole costante e di un’irrigazione costante e moderata che non vada a creare ristagni, a tal proposito è importante dare alle radici sufficiente spazio per drenare il terreno, che la pianta preferisce argilloso o arenoso.
Con queste modalità sarà possibile raccogliere i primi frutti già nei mesi di giugno e luglio, secondo il ciclo stagionale sudamericano.
Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida Come coltivare il peperoncino!
Il peperoncino, dalla forma allungata che tende ad incurvarsi, è lungo massimo 10 centimetri con un diametro di circa 2-3 centimetri. La superficie è piuttosto liscia e regolare, mentre le pareti sono più spesse e croccanti, rese tali dallo strato di placenta che ricopre tutto l’interno.
Durante la maturazione passano dal nero del frutto appena nato fino al verde per poi arrivare al rosso una volta che la maturazione è completa. Il sapore si caratterizza per le note fruttate ed esotiche che si accompagnano ad una piccantezza leggera che abbraccia perfettamente il palato.
Questo peperoncino è largamente utilizzato in moltissime ricette sudamericane, in quanto è uno dei più celebri e versatili. Il suo sapore infatti si sposa alla perfezione con stufati, piatti di carne, di pesce, pasta e insalate: i piatti più celebri sono la “causa labayecana” e lo “arroz con pato”.
Può essere anche ridotto in polvere o in salsa piccanti da usare come condimento per vari contorni o pietanze di finger food.
Il nome significa “corno di capra” e si riferisce alla forma del peperoncino che durante la crescita tende ad incurvarsi appunto come le corna di una capra.
Viene utilizzato principalmente nella regione di La Araucania, ma è molto diffuso anche nelle aree peruviane di Chiclayo e Lambayeque, dove si svilupparono alcune delle più antiche civiltà precolombiane.
Specie: Capsicum Annuum
Pianta: 1 metro
Maturazione: rosso
Piccantezza: bassa
Scoville: 5.000 SHU
Origine: Perù e Cile