Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

  • Scopri la più prestigiosa banca dei semi di citronella qui: semi di citronella
  • Stai cercando piante di citronella da adottare? Allora qui: piante di citronella

Citronella

Nota per le sue straordinarie qualità repellenti (è presente in commercio sotto forma di olio essenziale, spray, candele, ecc. per tenere lontane le nemiche giurate della bella stagione, ovvero le zanzare) la citronella o lemongrass è una spezia appartenente alla famiglia delle Graminacee.

Della pianta (Cymbopogon) si utilizzano foglie e bulbi. Esistono oltre 55 specie diverse di Cymbopogon, le cui proprietà sono innumerevoli e tutte da scoprire.

Indice


La pianta di citronella

La citronella è una coltura perenne solitamente coltivata in aree Eurasiatiche con temperature tropicali e caldo-temperate. L'unico nemico del lemongrass, quindi, è il freddo, un aspetto molto importante da tenere in considerazione in fase di semina della spezia.

La pianta può raggiungere anche il metro d'altezza e presenta foglie lunghissime, che possono raggiungere anche i 70 cm, di colore verde intenso con sfumature bluastre. La particolarità di queste foglie risiede nel loro straordinario profumo agrumato, che possiamo annusare semplicemente strofinandole.

L'erbacea può essere riprodotta tramite semi o divisione dei cespi. Tra le numerose varietà di citronella ricordiamo la citronella di Ceylon o Cymbopogon nardus, bellissima e utilizzata come aromatica e la citronella di Giava o Cymbopogon winterianus, contenente moltissimo olio essenziale.

Come seminare citronella

Come sottolineato in precedenza, la citronella per crescere sana e vigorosa deve evitare temperature inferiori agli 8-10 gradi circa. Ecco perché la semina, da iniziare tra marzo e luglio, andrebbe assolutamente avviata in semenzaio protetto, procedendo al trapianto delle piantine in campo aperto o in vaso da collocare in aree soleggiate del proprio balcone, terrazzo o della propria veranda quando queste avranno raggiunto i 10 cm di altezza.

Il terreno da utilizzare in semenzaio dovrà essere composto da torba, sabbia e terriccio, in modo da potersi mantenere umido ma, al contempo, di garantire un perfetto potere drenante. I ristagni andranno evitati anche una volta che avremo spostato le "mini" citronelle in vaso o in campo aperto, prediligendo luoghi soleggiati o a mezz'ombra. Per quanto riguarda la concimazione, la citronella non è una pianta particolarmente esigente in tal senso: basterà aggiungere alla terra del concime organico oppure, in caso si voglia aumentare la produzione di oli essenziali, avvalersi di fertilizzanti ricchi in potassio.

Come coltivare citronella

Per mantenere al meglio la citronella in vaso o in orto bisogna tenere conto di due importantissimi e stra-citati fattori: l'esposizione della pianta e l'annaffiatura.

Come sostenevano i latini, "repetita iuvant": ecco perché è necessario ribadire che la citronella mal sopporta il freddo, dal quale va protetta assolutamente e predilige luoghi soleggiati o parzialmente ombreggiati. In caso di coltivazione in vaso l'impresa è probabilmente più semplice, perché basterà semplicemente spostare l'ampio contenitore ospitante la pianta di lemongrass per essere certi di mantenere viva e rigogliosa la profumata spezia.

Per quanto concerne le annaffiature, invece, queste andranno ridotte in inverno e aumentate quando la pianta avrà bisogno di un maggiore apporto idrico, nel periodo in genere compreso tra maggio e ottobre. Attenzione, però, a non esagerare per non incorrere nel rischio di pericolosi ristagni idrici.

La raccolta del lemongrass - da conservare congelando o essiccando le foglie - si effettua sempre durante il periodo vegetativo, tra maggio e ottobre. E' consigliabile non raccogliere troppe foglie e non strapparle nè reciderle in prossimità delle radici.

Quali accorgimenti adottare per la citronella

In linea di massima la pianta di citronella non ha bisogno di essere potata.

In caso, tuttavia, si voglia far resistere l'erbacea per più anni si possono tagliare tutte le foglie a partire dall'autunno, in modo che il lemongrass rinvigorisca in primavera. 

Malattie e parassiti della citronella

La citronella teme le patologie legate ai ristagni idrici, come oidio e marciume radicale. Per contrastare tali malattie sarà necessario annaffiare la pianta senza esagerare con le dosi.

Nonostante sia un ottimo repellente contro le zanzare, la citronella può essere invece aggredita da afidi, cocciniglie o ragno rosso. Anche nel caso di aggressioni da insetti sarà bene controllare il giusto apporto idrico da fornire alla citronella.

Proprietà della citronella

Ricchissima di qualità, la citronella non è solo un ottimo repellente estivo contro le zanzare. 

Di questa profumatissima spezia possiamo consumare il bulbo - usandolo come fosse aglio - e le foglie, ottime per donare carattere a zuppe e insalate, come condimento o per ottenere un ottimo infuso digestivo.

La capacità di favorire la digestione è solo una delle innumerevoli virtù del lemongrass, che vanta anche proprietà rinvigorenti oltre a favorire l'eliminazione di gas intestinali, essere un ottimo coadiuvante in caso di ipotensione e sostenere la nostra memoria.

Valori nutrizionali della citronella (x 100 gr)

  • Calorie 99
  • Acqua 70 g
  • Calcio 65 mg
  •  Sodio 6 mg
  •  Fosforo 101 mg
  • Potassio 723 mg
  • Ferro 8.17 mg
  • Magnesio 60 mg


Domande e commenti: