Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino

7 Pot Primo Orange

Indice:


Origine

Il 7 Pot Primo Orange è un peperoncino della specie del Capsicum Chinense, originario degli Stati Uniti e variante del classico 7 Pot Primo Red.

Pianta

La pianta è molto robusta, raggiunge un’altezza di circa un metro, sia in vaso che in campo aperto. Il fusto lignifica per tutta la lunghezza ma mantiene il colore verde che hanno anche le foglie, leggermente più chiare sulla pagina inferiore; sono di forma ovale, con una piccola punta. I fiori sono circa due o tre per nodo, di colore bianco, e si tratta in generale di una pianta molto produttiva.

Si consiglia di effettuare la germinazione a partire da gennaio fino alla fine di marzo, facendo attenzione a riscaldare la serra ad almeno 25° e ad utilizzare il metodo scottex per far sì che i semi siano capaci di dare i primi germogli in un tempo di circa 7-15 giorni. Quando, nel mese di aprile, le temperature si saranno stabilizzate e non ci saranno più gelate, sarà possibile esporre gradualmente le piantine al sole: si consiglia di adottare un vaso di circa 18L, altrimenti di distanziare a dovere tutte le piante, così che le radici abbiano la possibilità di drenare a dovere il terreno.

Si consiglia l’esposizione al sole costante, dal momento che questi peperoncini devono sviluppare un elevato livello di capsaicina, mentre l’irrigazione deve essere regolare e costante, ma non troppo abbondante da creare ristagni. È possibile vaporizzare anche le foglie, ma solamente nelle ore serali, quando il sole non scotta e non permette che la pianta si bruci.

Con queste accortezze i primi frutti si avranno intorno ai mesi di settembre e ottobre se la fioritura è avvenuta a partire da maggio.

Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida Come coltivare il peperoncino!

Frutto

I peperoncini sono di dimensioni piuttosto ridotte: hanno un diametro di circa 4 centimetri per una lunghezza massima di 6 centimetri, che comprende anche la punta che somiglia alla piccola cosa del Trinidad Moruga Scorpion.

La superficie è grinzosa e irregolare, che si modella su una forma a lanterna; le pareti sono spesse e succose, vista la grande quantità di semi e di placenta all’interno del frutto.

Durante la maturazione passano dal verde molto tenue al giallo, fino ad arrivare all’arancione intenso nello stadio adulto, colore che lo differenzia dal genitore 7 Pot Primo Red.

Usi

Si sconsiglia l’assaggio a crudo di questo peperoncino per i palati non allenati, dal momento che si tratta di una delle varietà più piccanti che esistano al mondo, ma nel caso in cui si provasse, si potrebbero assaporare delle tonalità leggermente più dolci del 7 Pot originale e una piccantezza più elevata, che avvolge i sapori in maniera sublime.

Può essere utilizzato per la realizzazione di salse e polveri piccanti, ottime per insaporire ogni tipo di piatto, primo o secondo.

Curiosità

Il nome “7 Pot” si riferisce alla particolare piccantezza di questo peperoncino di rendere piccanti ben 7 pentole di stufato con una sola bacca. “Primo” invece si riferisce al creatore della specie 7 Pot Primo Red, ovvero Troy Primeaux, orticoltore della Louisiana.

Profilo

Specie: Capsicum Chinense
Pianta: 1 metro
Maturazione: arancione
Piccantezza: molto alta
Scoville: 1.200.000 SHU
Origine: Stati Uniti

Video


Domande e commenti: