Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Indice:
Il Naglah è un peperoncino della specie del Capsicum Chinense, creato in New Mexico.
La pianta è molto resistente e raggiunge un’altezza di circa 120 centimetri: il fusto è tozzo e robusto, ma non lignifica, rimanendo di colore verde per tutta la sua lunghezza e diramandosi fino ad assumere una forma di piccolo cespuglio.
Le foglie sono lanceolate, di colore verde intenso e leggermente a punta, fanno da contorno ai peperoncini che crescono in abbondanza, rivolti verso il basso. I fiori sono circa tre o quattro per nodo, di colore bianco.
La germinazione può essere effettuata con il metodo scottex in una serra riscaldata ad almeno 25°: se ciò viene fatto nel mese di febbraio, sarà possibile esporre all’esterno le piantine anche nel mese di aprile, quando non ci saranno più gelate, che il Naglah non sopporta e che rappresentano una morta certa.
Ha bisogno di un’esposizione al sole costante, specialmente nelle giornate più calde, e di un’irrigazione regolare, ma non troppo abbondante e soprattutto senza vaporizzazione sulle foglie. Si consiglia di coltivare la pianta in un vaso di almeno 18L di capacità, così che nei mesi invernali potrà essere messo al riparo in una serra riscaldata, così da renderla una pianta annuale.
L’unica accortezza è quella di aiutare con dei supporti il fusto che, con la crescita, potrebbe piegarsi sotto il peso dei rami e dei peperoncini; con queste precauzioni, il raccolto sarà disponibile anche nel mese di settembre.
Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida Come coltivare il peperoncino!
I peperoncini sono grandi e gustosi: raggiungono una lunghezza anche di 8 centimetri e un diametro di massimo 5 centimetri, dunque assumendo una forma a lanterna, leggermente allungata e talvolta con una piccola punta.
La superficie è rugosa e piuttosto irregolare, le pareti sono invece spesse e croccanti, anche grazie alla presenza dello strato di placenta che riveste l’interno. I semi si concentrano sul centro del frutto, rendendolo anche molto massiccio.
Durante la maturazione passano dal verde al rosso molto intenso.
Si tratta di un peperoncino da assaggiare e maneggiare con cautela, vista la sua estrema piccantezza: per i palati più coraggiosi, sarà possibile assaporare un sapore esotico e fruttato che ben si accompagna al piccante che insorge sin da subito e perdura anche per 15 minuti.
Può essere anche essiccato e ridotto in polvere o salsa da aggiungere a piatti di carne o primi piatti a base di pizza o pasta.
Il Naglah è stato creato nel New Mexico da Jim Duffy, che ha incrociato il 7 Pot Douglah con il Bhut Jolokia, per creare un nuovo SuperHot da record.
Specie: Capsicum Chinense
Pianta: 120 centimetri
Maturazione: rosso
Piccantezza: molto alta
Scoville: 1.200.000 SHU
Origine: New Mexico