Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Indice:
Il Borg 9 Red è un peperoncino della specie del Capsicum Chinense, originario del Regno Unito.
La pianta cresce benissimo sia in vaso che in campo aperto: in entrambe le condizioni riesce a raggiungere un’altezza anche di 120 centimetri, slanciandosi e assumendo la forma di un piccolo albero. Possiede molte foglie di colore verde intenso, di forma lanceolata, che vanno a coprire i peperoncini che crescono penduli.
Il fusto è molto resistente e lignifica per i primi 15-20 centimetri dalla base, per poi ramificarsi per tutta la lunghezza, assumendo talvolta delle sfumature di colore scuro. I fiori sono circa due o tre per nodo, di colore bianco.
Effettuando la germinazione con metodo scottex in una serra riscaldata, si consiglia ad almeno 25°, nel mese di febbraio, si potranno avere le piantine intorno ad aprile, quando sarà possibile esporle gradualmente all’esterno, dal momento che le temperature non scenderanno al di sotto dei 15°. Si tratta di una pianta che ha bisogno di un’esposizione costante alla luce del sole, poiché necessita di sviluppare tutta la sua capsaicina, dunque è molto sensibile alle gelate e non sopporta i climi freddi.
Si consiglia di trapiantarla nel terreno ad una distanza di almeno un metro dalle altre sementi, altrimenti se si opta per la coltivazione in vaso, è opportuno utilizzarne uno di dimensioni piuttosto elevate, dal momento che le radici devono avere in ogni caso abbastanza spazio per diramarsi e far in modo che il terreno sia sempre ben drenato.
L’irrigazione deve essere costante e regolare, ma non troppo abbondante, altrimenti si rischia la creazione di ristagni che si rivelerebbero fatali per la pianta: in ogni caso non si devono vaporizzare le foglie, ma fornire l’apporto d’acqua esclusivamente a livello del terreno.
Dalla prima fioritura il primo raccolto, molto abbondante, sarà disponibile anche nel mese di settembre.
Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida Come coltivare il peperoncino!
I peperoncini di questa pianta sono molto grandi e particolari: raggiungono una lunghezza massima di 7 centimetri, per un diametro massimo di 5 centimetri, hanno una forma a lanterna, talvolta con una piccola punta.
La superficie è molto grinzosa e irregolare: si può dire che ogni ruga contenga un pizzico in più di piccantezza, visto che la parete interna è rivestita di uno spesso strato di placenta, che rende il frutto allo stesso tempo piccantissimo e molto croccante.
Durante la maturazione passano dal verde chiaro ad un verde più scuro, fino ad assumere la colorazione rossa intensa tipica dello stadio adulto.
L’assaggio a crudo di questo peperoncino si consiglia solamente ai palati più allenati e coraggiosi che, in caso si cimentino nell’impresa, potranno assaporare i toni esotici e speziati di questo peperoncino, con la sua piccantezza persistente che sopraggiunge dopo qualche secondo.
Può essere utilizzato per la realizzazione di salse o polveri piccanti, perfette per insaporire e dare un tocco piccante ad ogni tipo di portata.
Il Borg 9 è stato creato nel Regno Unito da Jon Harper che ha incrociato il 7 Pod Bubblegum con il Naglah, creando questa varietà il cui nome è una dedica all’attore Ernest Borgnine.
Il nome potrebbe originare anche dagli alieni cattivi di Star Trek, appunto chiamati Borg.
Specie: Capsicum Chinense
Pianta: 120 centimetri
Maturazione: rosso
Piccantezza: molto alta
Scoville: 1.000.000 SHU
Origine: Regno Unito