Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Indice:
Il Bido Tacana è un peperoncino della specie del Capsicum Chinense, originario della Bolivia.
La pianta ha portamento cespuglioso, con un’altezza di circa un metro, molto frondosa e dal fusto resistente e ramificato, che lignifica per i primi 20 centimetri a partire dalla base. Le foglie sono di colore verde intenso, di forma ovale e leggermente appuntita, che vanno a fare da tetto ai peperoncini. Possiede circa tre fiori per nodo, di colore bianco.
La germinazione può essere effettuata a partire da dicembre fino al mese di aprile, in una serra riscaldata tra i 22° e i 28°, magari con l’ausilio di un tappetino riscaldato. Si consiglia di utilizzare il metodo scottex finché non nasceranno i primi germogli, che in ogni caso impiegano dai 12 ai 21 giorni; quando le piantine saranno cresciute, potranno essere esposte gradualmente al sole intorno al mese di maggio.
Da maggio ad agosto nasceranno i primi fiori e in circa 110 giorni sarà possibile raccogliere i primi peperoncini se si adottano alcune precauzioni per una coltivazione perfetta: la pianta ha bisogno di un’esposizione al sole pressoché costante, di almeno 6 ore al giorno, così che la capsaicina possa svilupparsi al meglio. Inoltre gradisce un terreno ben drenato, fresco e ben fertilizzato, mentre non sopporta l’irrigazione eccessiva, che potrebbe provocare ristagni fatali per le radici.
Si consiglia di coltivare questa pianta in un vaso di almeno 12L, così che le radici abbiano spazio a sufficienza per diramarsi e lasciare che il terreno sia drenato a dovere, inoltre con il vaso sarà poi molto più facile riparare la pianta quando le temperature scenderanno al di sotto dei 15°.
Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida Come coltivare il peperoncino!
I peperoncini hanno una forma a lanterna, con una superficie leggermente rugosa, ma molto lucida e brillante. Sono lunghi un massimo di 7 centimetri, con un diametro di massimo 3 centimetri: le pareti sono molto spesse, poiché all’interno sono ricoperti da uno strato molto spesso di placenta, che nasconde tutta la capsaicina.
Durante la maturazione passano da un verde molto chiaro fino ad arrivare al rosso fuoco: il loro sapore è esotico, tropicale, leggermente speziato, che si accompagna benissimo alla piccantezza elevata e persistente che sopraggiunge in fretta al primo assaggio; un’altra caratteristica di questo peperoncino è la sua croccantezza, che lo rende assai gustoso.
Viene largamente utilizzato per la realizzazione di salse piccanti e polveri da condimento. Si consiglia l’assaggio a crudo ai palati più coraggiosi, dal momento che è una varietà molto piccante, ma in caso foste abbastanza impavidi, potrete assaporare un peperoncino dai sapori esotici, gustosissimo anche nelle insalate e in altri piatti freddi.
Si tratta di un peperoncino boliviano piuttosto raro, ma la sua piccantezza e il suo aspetto fa intuire una parentela con il famoso Habanero.
Specie: Capsicum Chinense
Pianta: 1 metro
Maturazione: rosso
Piccantezza: alta
Scoville: 500.000 SHU
Origine: Bolivia