Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

  • Scopri la più prestigiosa banca dei semi di origano qui: semi di origano
  • Stai cercando piante di origano da adottare? Allora qui: pianta di origano

Origano

L'origano (Origanum vulgare) appartiene alla famiglia delle Lamiacee ed è senza dubbio alcuno una delle piante aromatiche più utilizzate nelle nostre cucine.

Il motivo di tale "popolarità"? Presto detto: l'origano è una coltura selvatica perenne, che si adatta a climi molto caldi, cresce spontaneamente anche in montagna e si contraddistingue per un aroma e un profumo veramente unici, forti, speziati.

Altro aspetto da non trascurare riguarda la sua facilità di coltivazione: non occorre sforzarsi troppo per ottenere e mantenere una piantina prolifica da vaso oppure in orto e una spezia pronta a essere usata e consumata velocemente.

Indice


La pianta di origano

La pianta di origano può raggiungere un'altezza massima di 80 cm e resiste anche a climi aridi.

La somiglianza con la "parente" maggiorana è ben evidente, facendo entrambe le aromatiche parte della famiglia delle Lamiacee; l'origano si contraddistingue per foglie ovali e fiori che danno vita a frutti a capsula e nella sua varietà vulgare cresce e si riproduce soprattutto nell'area del Mediterraneo e in Asia.

In Italia l'origano è una pianta aromatica che cresce senza particolari pretese soprattutto sulle Alpi. L'origine del nome scientifico dell'origano comune è da attribuire al greco Teofrasto e, in tempi più moderni, al botanico francese Joseph Pitton de Tournefort.

Oltre che con i semi l'origano può essere riprodotto anche per talea o dividendo un cespo della pianta.

Come seminare origano

L'origano è una pianta che vanta un alto potere germinativo.

La sua semina può essere avviata in vasetto a partire dalla fine di febbraio, con il trapianto delle neonate piantine da effettuare in primavera. L'appezzamento che ospiterà le piantine (o i semi di origano in caso si volesse optare per una semina diretta) dovrà essere ben esposto al sole, aspetto da tenere in considerazione anche in caso di semina in vaso. Il suolo non necessita di eccessiva concimazione, giusto un pò di compost o letame maturo in fase di lavorazione - processo, questo, da effettuare con cura - del suolo, che dovrà possedere un altissimo potere drenante.

I semi vanno inseriti nel terreno a pochissima profondità. Le piantine devono essere distanti l'una dall'altra almeno 50 cm.

Come coltivare origano

L'origano è una coltura perfetta da gestire in vaso, a patto che si opti per un contenitore di media grandezza e che questo sia posto su aree del balcone, terrazzo o veranda ben soleggiate.

La lamiacea tollera più che bene il caldo, mentre in caso di gelate invernali sarà bene proteggerla con un lavoro attento di pacciamatura o ricorrendo a teli di tessuto non tessuto. L'origano non ha bisogno di eccessive concimazioni, né di essere potata seguendo accorgimenti particolari: basterà solo eliminare le parti secche dell'aromatica, anche manualmente.

La raccolta dell'origano si può avviare in ogni momento: il consiglio è di cogliere foglie o stelo intero in fase di fioritura, perché è quello il momento in cui l'erba aromatica sprigiona appieno il suo aroma. L'origano può essere utilizzato fresco, oppure può essere essiccato ponendo la parte raccolta in luogo areato, buio e asciutto.

Quali accorgimenti adottare per l'origano

L'origano è una coltura che si autogestisce. Il terreno va lavorato solo in caso si formi una crosta in superficie e per quanto concerne l'irrigazione è bene evitare ristagni idrici che possono danneggiare l'aromatica.

L'origano si annaffia solo in casi eccezionali una volta che si è ben radicata nel terreno.

Malattie e parassiti dell'origano

La pianta di origano resiste bene ad aggressioni da parte di malattie e insetti. L'unico pericolo per l'aromatica è rappresentato dagli afidi, che possono essere rimossi manualmente.

Proprietà dell'origano

Oltre a essere una deliziosa aromatica, l'origano è nota anche per le sue notevoli proprietà officinali.

La lamiacea, infatti, è perfetta per stimolare la digestione, grazie alla benefica presenza di fenoli nelle sue foglie. Ricco di sali minerali e vitamine, l'origano vanta inoltre comprovate proprietà antiossidanti, antiparassitarie, calmanti, antinfluenzali, vermifughe ed espettoranti.

Se usata con giudizio l'origano può essere assunto senza particolari controindicazioni; occhio, però, in caso si soffra di gastrite, ulcera, eritemi e dermatiti, perché l'origano può rivelarsi irritante.

Valori nutrizionali dell'origano (x 100 gr)

  • Calorie 265 
  • Proteine 9 g
  • Carboidrati 68,92 g
  • Zuccheri 4,09 g
  • Grassi 4,28 g
  • Fibra alimentare 42,5 g
  • Sodio 25 mg


Domande e commenti: