Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Lattuga

E' uno degli ortaggi più consumati sulle nostre tavole. Fresca, croccante, golosa in qualunque varietà, la lattuga (Lactuca sativa) è ricchissima di proprietà benefiche per il nostro organismo ed è leggerissima, oltre che versatile nelle preparazioni.

La lattuga - che amiamo chiamare anche insalata - appartiene alla famiglia delle composite. Si tratta di una coltura biennale e di essa si mangiano le foglie, tenere e crude. Le numerose tipologie di lattuga si dividono in due grandi categorie: le lattughe da cespo - delle quali si raccoglie tutta la pianta - e le lattughe da taglio o lattughini, delle quali si raccolgono solo le foglie.

Indice


La pianta di lattuga

La lattuga è una pianta poco esigente, che si coltiva in terreni non troppo lavorati ma a temperature piuttosto fresche: ecco perché solitamente si avvia la produzione della freschissima insalata in autunno o primavera e raramente in estate, spesso in tunnel, per garantirne la salvaguardia.

Come premesso, le lattughe esistono in natura in diverse varietà, diverse per forma, lunghezza delle foglie e colore delle stesse. Tra le più importanti varietà ricordiamo:

  • Lattuga romana;
  • Lattuga liscia o novellina;
  • Insalata iceberg;
  • Insalata cappuccio;
  • Lattuga gentilina o gentile.

Come seminare lattuga

Un terreno sciolto, fertile e drenante sarà ottimale per avviare la semina della lattuga.

Per quanto riguarda metodi e tempistiche, dobbiamo ricordare che la germinazione delle piantine di insalata si avvia in maniera leggermente diversa a seconda che si tratti di lattughini o lattughe da cespo:

  1. Le lattughe da cespo si possono seminare in semenzaio oppure in campo aperto o vaso direttamente. La semina si avvia tra dicembre e gennaio se i semi vengono fatti germinare al caldo, tra febbraio e marzo in semenzaio e da aprile sino a giugno se si opta per una semina diretta. Il sesto di impianto ottimale prevede una distanza tra le piantine di lattuga di almeno 35 cm;
  2. Le lattughe da taglio o lattughini possono essere seminate direttamente in vaso o campo aperto in primavera o autunno. In caso di tunnel si può anticipare la semina a febbraio proseguendola sino a novembre.

Come coltivare lattuga

La coltivazione dell'insalata o lattuga non è particolarmente complessa. Si parte dall'eventuale fase di trapianto delle piantine (se la germinazione è avvenuta in semenzaio o in modalità protetta), da effettuare ponendo attenzione a non porre la piantina con il suo panetto di terra a contatto diretto col terreno: meglio "elevare" leggermente la lattuga. 

La pacciamatura con paglia o teli di iuta sarà perfetta per proteggere la lattuga da freddo, caldo, erbacce e per mantenere l'umidità del terreno. La raccolta delle lattughe si avvia a circa 80-100 giorni dalla semina; in caso di lattughe da taglio si può procedere a una raccolta multipla nel corso dell'anno, dato che si tratta di cogliere solo le foglie di questa varietà.

Quali accorgimenti adottare per la lattuga

In caso di coltivazione invernale del lattughino, dobbiamo considerare che la composita arresta la sua crescita a causa delle temperature gelide: sarà ottimale, quindi, coltivare questa tipologia di insalata in tunnel o proteggerla con teli in tessuto non tessuto.

Per quanto concerne le annaffiature, la lattuga va annaffiata molto. E' consigliabile irrigare le composite di sera, evitando di bagnare le foglie.

Malattie e parassiti della lattuga

La lattuga è ortaggio ambito da lumache, bruchi, ferretti e dagli immancabili - ahinoi! - afidi.

Insetti e parassiti possono essere rimossi dalla composita con rimedi e trappole naturali al cento percento. Per quanto riguarda le patologie che possono mettere a rischio la salute delle piante di lattuga, ricordiamo la peronospora - che sarebbe meglio prevenire che curarla con il rame, ritenuto lievemente tossico - e il verticillium, che provoca la rimozione permanente delle piantine colpite.

Proprietà della lattuga

Al contrario di quello che crediamo, la lattuga non si consuma solo cruda. Oltre alla classica insalata, infatti, lattughino e lattuga da cespo possono essere bolliti oppure assunti sotto forma di decotto; dobbiamo, però, ricordare che le proprietà nutritive dell'ortaggio potrebbero essere alterate dalla eventuale cottura della lattuga.

Di proprietà nutritive questa straordinaria composita dalle origini incerte ne ha tantissime e spaziano da quelle sedative a quelle idratanti, passando per quelle ipoglicemizzanti e dietetiche. Tutte queste proprietà in un solo ortaggio ricchissimo di fibre, vitamine, sali minerali e di una percentuale altissima di acqua (95 percento).

Valori nutrizionali della lattuga (x 100 gr)

  • Calorie 15 
  • Lipidi 0,2 g
  • Sodio 28 mg
  • Potassio 194 mg
  • Glucidi 2,9 g
  • Fibra alimentare 1,5 g
  • Zucchero 0,8 g
  • Proteine 1,4 g
  • Vitamina A 7.405 IU
  • Vitamina C 9,2 mg
  • Calcio 36 mg
  • Ferro 0,9 mg
  • Magnesio 13 mg


Domande e commenti: