Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

  • Scopri la più prestigiosa banca dei semi di okra qui: semi di okra
  • Stai cercando piante di okra da adottare? Allora qui: piante di okra

Okra

E' un ortaggio dal sapore "etnico" che sta man mano spopolando sulle nostre tavole, utilizzato per ravvivare tantissime ricette dal sapore tradizionale e ingrediente cardine nelle cucine indiana, greca e persiana: è l'okra, nota anche come ocra o gombo (Abelmoschus esculentus), ortaggio curioso appartenente alla famiglia delle Malvacee, lontano parente di malva e ibisco.

Indice

La pianta di okra

Coltura originaria dell'Africa tropicale, l'okra è una pianta amante delle alte temperature e dal ciclo colturale piuttosto lungo: per maturare e diventare frutto in genere il gombo impiega dai 75 giorni ai tre mesi.

L'okra è coltivata con successo in Sicilia, in Asia e nei Paesi dell'Europa Orientale. L'ortaggio ricorda molto il peperoncino, mentre i fiori della pianta dell'okra sono bellissimi, dai petali bianco-gialli e il centro granata, che ricordano molto quelli dell'ibisco. Al palato l'okra presenta un sapore delicato ma particolare

Esistono in natura diverse varietà di gombo. Tra esse ricordiamo: l'Hill Country Red, il Red Burgundy e il Clemson.

Come seminare okra

L'okra è una coltura alla continua ricerca del sole: ecco perché, sia che venga seminata in vaso che in orto, necessiterà di essere gestita in aree ben esposte.

Per quanto riguarda il letto di semina, l'ocra non ha bisogno di terreni particolarmente curati. Basterà lavorare il terreno come di consueto, concimare in maniera moderata e soprattutto evitare i ristagni idrici. La germinazione delle piantine può essere avviata in semenzaio riscaldato tra febbraio e marzo, per trapiantare in orto o in vaso le neonate piantine dopo un paio di mesi; in alternativa, la semina diretta può essere avviata in aprile.

La pianta di okra è altissima: può arrivare a toccare picchi di due metri, persino! Per tale ragione è importante impostare un adeguato sesto di impianto, tenendo distanti tra loro le piante di gombo circa 70 cm.

Come coltivare okra

Il gombo non teme né erbacce, né parassiti o malattie: si tratta di una coltura robusta, altissima, che può essere gestita senza troppe difficoltà.

La pacciamatura risolverà il problema dell'irrigazione continua, mentre le malerbe possono essere eliminate con semplicità. 

La raccolta dell'okra si avvia quando il frutto, maturato dopo la fioritura, presenta un baccello tenero. Bisogna stare attenti a non far crescere troppo il frutto, altrimenti perde il suo sapore delicato e non può essere più consumato.

Quali accorgimenti adottare per l'okra

L'okra è un'ottima vicina di orto e, non facendo parte delle "classiche" famiglie di colture da orto, ben si presta a rotazioni colturali senza patire le condizioni del suolo che la ospita.

Per quanto riguarda il capitolo irrigazione, il gombo va annaffiato poco e spesso solo in caso di eccessiva calura.

Proprietà dell'okra

Desiderate fare incetta di acido folico (specialmente in gravidanza), vitamine, minerali essenziali senza eccedere con le calorie? Allora l'okra è l'ortaggio che fa per voi!

L'ortaggio tropicale, infatti, vanta proprietà uniche: ricchissimo di fibre, riesce a tenere a bada i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue, depura l'organismo grazie al suo prezioso apporto di acqua e, soprattutto, agisce come antinfiammatorio per il nostro intestino: provare per credere!

L'okra, infine, si presta a diverse preparazioni: può essere consumato crudo nelle insalate, cotto al vapore, in padella e persino fritto. L'unico limite? La nostra fantasia.

Valori nutrizionali dell'okra (x 100 gr)

  • Calorie 33 
  • Grassi 0,2 g
  • Sodio 7 mg
  • Potassio 299 mg
  • Carboidrati 7 g
  • Fibra alimentare 3,2 g
  • Zucchero 1,5 g
  • Proteine 1,9 g
  • Vitamina C 23 mg
  • Calcio 82 mg
  • Ferro 0,6 mg Vitamina
  • B6 0,2 mg  
  • Magnesio 57 mg
  • Acido folico 37 mcg


Domande e commenti: