Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

  • Scopri la più prestigiosa banca dei semi di lavanda qui: semi lavanda
  • Stai cercando piante di lavanda da adottare? Allora qui: pianta di lavanda

Lavanda

Bellissima, profumata, poliedrica nel suo utilizzo: la lavanda (Lavandula) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiacee che, al contrario di quanto si possa pensare, non viene coltivata solo per mero scopo ornamentale.

I suoi bellissimi fiori di colore viola attraggono una miriade di insetti importantissimi per l'impollinazione; molteplici, inoltre, sono i suoi usi non solo in cosmesi ma anche in cucina e in campo officinale, grazie alle sue benefiche proprietà.

Indice

La pianta di lavanda

La lavanda è una pianta erbacea perenne nota anche come lavanda officinalis. Il nome scientifico della coltura dai profumatissimi fiori violacei è stato proposto inizialmente dal botanico francese Joseph Pitton de Tournefort e poi fissato da Linneo

Esistono diverse specie di lavanda che crescono in zone comprese tra l'area mediterranea, Africa del Nord, India e Penisola arabica. La lavanda non richiede cure particolari e può essere naturalmente seminata o propagata per talea.

Come seminare lavanda

Nonostante sia molto semplice da coltivare, la germinazione della lavanda per mezzo dei semi non è operazione semplicissima, anzi.

Qualora però si opti per questa soluzione, che sia una semina avviata in vaso oppure in orto, sarà consigliabile tenere i semi della pianta in frigo per almeno un paio di mesi in modo da simulare un freddo tipicamente invernale prima di avviare la semina in semenzaio a partire da febbraio e trapiantare successivamente le neonate piantine in suolo leggero, dall'alto potere drenante, non troppo acido e non eccessivamente concimato.

La lavanda può essere seminata sempre, sia in estate che in inverno, perché le diverse tipologie della profumata lamiacea ben si adattano a climi aridi o rigidi. Bisogna, però, ricordare che i tempi di coltivazione sono piuttosto lunghi: dovremo, quindi, armarci di moltissima pazienza per vedere la stupenda aromatica crescere e fiorire rigogliosa. Le piantine andranno poste a distanza di almeno mezzo metro l'una dall'altra.

Come coltivare lavanda

La lavanda è una pianta semplicissima da gestire sia in vaso che in orto. 

La coltura non teme le erbacce infestanti, ragion per cui non necessita neanche di interventi di pacciamatura; potrebbe rivelarsi invece utile delimitare l'aiuola che ospiterà la profumata e aromatica pianta con sassi o travi di legno. La lavanda in vaso o in orto va irrigata con moderazione e solo in caso di suolo arido. Della lavanda si raccolgono le bellissime spighe fiorite, da estirpare con tutto lo stelo per poterle utilizzare fresche o secche appena compaiono sull'arbusto.

Quali accorgimenti adottare per la lavanda

Alla fine della stagione estiva sarebbe opportuno - per non dire necessario - potare la pianta di lavanda.

Si procede cimando la pianta poco sotto al fiore, per continuare diradando gli steli ed eliminando alla base della pianta le parti che si estendono oltre i confini dell'aiuola o del vaso.

Malattie e parassiti della lavanda

La resistente lavanda ha un solo, pericolosissimo nemico: la Chrysolina americana, che è solita colpire molte piante aromatiche e che può essere tenuta lontana con preparati a base di ortica o tramite la rimozione manuale (per scuotimento) dalla pianta.

Proprietà della lavanda

Calmante, rilassante, antibatterica, decongestionante: la lavanda è ricca di principi utili per prevenire fastidi quali mal di testa, ansia, spasmi addominali, malattie da raffreddamento.

Tutte queste straordinarie qualità caratterizzano la violacea coltura, ricchissima di tannini, acido ursolico, flavonoidi, olio essenziale e sostanze amare. La lavanda viene usata in cosmesi, in cucina ma anche come rimedio in caso di piaghe, ferite e punture da insetto. La lavanda non presenta particolari controindicazioni, ma è bene non eccedere con l'uso dell'olio essenziale.

Valori nutrizionali della lavanda (x 100 gr)

  • Calorie 49 
  • Grassi 1 g
  • Calcio 215 mg
  • Ferro 2 mg
  • Vitamina A 287 Ul


Domande e commenti: