Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Indice:
Il Cayenne Joe’s Long è un peperoncino della specie del Capsicum Annuum, originario dell’Italia, ma ibridato negli Stati Uniti.
La pianta è molto resistente e vigorosa e cresce molto in altezza con un fusto resistente che tende a lignificare a partire dalla base fino al primo nodo. Arriva all’altezza anche di 120 centimetri con un diametro della chioma di 60 centimetri; possiede la forma di un piccolo albero, anche grazie al numero ingente di foglie che però crescono diradate fra loro. Possiedono un singolo fiore per nodo di colore bianco.
Se viene fatto germinare con il metodo scottex, si potranno avere le piantine anche in circa 8 o 9 giorni, avendo la cura di mantenere la temperatura della serra al di sopra dei 24°: il tempo migliore per effettuarla è a metà aprile, così da effettuare l’ultimo rinvaso a giugno. Si possono esporre gradualmente le piantine al sole nel mese di maggio, quando la temperatura non scenderà al di sotto dei 15°, esponendole alla luce indiretta. Ha bisogno di un’irrigazione regolare ma non troppo abbondante, dal momento che è una pianta molto suscettibile ai fattori dannosi esterni, come anche funghi e acari, per i quali si consiglia di usare dei pesticidi o la coltivazione mista con peperoni o pomodori. Il frutto solitamente matura in circa 45 giorni dall’allegagione.
Coltivata adeguatamente, la pianta darà un raccolto molto abbondante: i peperoncini sono di dimensioni molto grandi, lunghi fino a 25 centimetri e larghi un massimo di 1 centimetro, con una superficie piuttosto bitorzoluta e irregolare. Sono molto poco carnosi, quindi con le pareti sottili con poca placenta, ma l’interno è ricco di semi, anche 50 per frutto, distribuiti equamente. Durante la maturazione passano dal verde molto scuro al rosso intenso e può presentare delle sfumature più scure, sui toni del marrone.
Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida Come coltivare il peperoncino!
Viste le sue pareti sottili, è molto facile da essiccare e da triturare: può essere usato come condimento per tutti i tipi di piatti, dal momento che ha un sapore dolce e fresco, con alcune note che ricordano quelle del cetriolo. Ha una piccantezza abbastanza bassa, per cui è perfetto per tutti i palati, anche i più sensibili.
È stato importato negli Stati Uniti dalla Calabria, infatti questo peperoncino è molto simile ad altre specie italiane, come il Lazzaretto Abruzzese.
Viene chiamato anche col nome di “Naso di Pinocchio”.
Specie: Capsicum Annuum
Pianta: 120x60 centimetri
Maturazione: rosso
Piccantezza: bassa
Scoville: 30.000 SHU
Origine: Italia