Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Indice:
L’Ulupica è un peperoncino della specie del Capsicum Cardenasii, originario delle Ande del Perù e della Bolivia.
Si tratta di una pianta perenne che se coltivata nel terreno può raggiungere anche l’altezza di 3 metri, con un fusto molto resistente, ricoperto di un sottile strato di peluria. È molto ramificata e frondosa ed assume la forma di un cespuglio, con foglie verdi e molto piccole; possiede inoltre circa un paio di fiori per nodo di colore viola.
È estremamente difficile da coltivare: è necessaria un’impollinazione artificiale con i pollini di altre piante per far sì che nascano nuovi frutti. Nel caso in cui si riuscisse a coltivarla, è estremamente facile da crescere, dal momento che è abituata a temperature instabili e talvolta anche abbastanza fredde: ciò è provato dal fatto che solitamente questa pianta cresce sui picchi di montagne alte oltre i 2000 metri. È importante che però abbia ampio spazio per crescere, così che le radici non siano soffocate da altre piante o dai vasi e possano drenare adeguatamente acqua e altri nutrienti.
I peperoncini crescono in grandissime quantità: raggiungono una lunghezza di massimo un centimetro per un diametro di pari misura, dal momento che si tratta di frutti rotondi. Hanno una superficie liscia e regolare e all’interno possiedono pochissima placenta e un ridotto quantitativo di semi, circa una dozzina. Durante la maturazione passano dal verde al rosso intenso, ma si è soliti coglierli quando sono ancora acerbi.
Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida Come coltivare il peperoncino!
In Perù e in Bolivia questi peperoncini vengono consumati a crudo oppure vengono essiccati e triturati per condire diversi piatti, anche se in cucina viene preferito l’Aji Amarillo.
Ha una piccantezza moderata ma un sapore molto marcato che ricorda quello del pomodoro, sia nei frutti che nelle foglie.
Si tratta dell’unico esemplare di Capsicum Cardenasii e ha la particolarità di essere autoincompatibile, per cui deve per forza riprodursi con l’ausilio di fattori esterni. Inizialmente era compatibile con altre specie di Capsicum Annuum, ma col tempo questa capacità è andata persa.
Fu scoperto in Bolivia nella città di La Paz; uno scritto di Otto Buchtien però riporta una descrizione di questa pianta trovata ad un’altitudine di 2450 metri sulle Ande.
Specie: Capsicum Cardenasii
Pianta: 3 metri
Maturazione: rosso
Piccantezza: medio-bass
Scoville: 50.000 SHU
Origine: Perù e Bolivia