Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

  • Scopri la più prestigiosa banca dei semi di erba cipollina qui: semi di erba cipollina
  • Stai cercando piante di erba cipollina da adottare? Allora qui: pianta di erba cipollina

Erba cipollina

Appartenente alla famiglia delle liliacee, l'erba cipollina (Allium schoenoprasum) è una coltura molto semplice da coltivare, nonché valida alleata in cucina. Essendo parente stretta della cipolla, con il prezioso bulbo ha in comune il sapore molto particolare, il che la rende un'aromatica irrinunciabile nei nostri piatti.

L'erba cipollina è una coltura perenne, che si presenta alla vista come un fitto cespuglio che può raggiungere i 25 cm di altezza, dalle foglie lunghe e sottili.

Indice

La pianta di erba cipollina

L'Allium schoenoprasum è una coltura la cui etimologia del termine ha origini molto antiche. Pare che la parola "allium" provenga addirittura dal Celtico e che sia traducibile con l'aggettivo "bruciante", chiaro riferimento all'aroma piuttosto deciso della pianta di erba cipollina; "schoenoprasum" sarebbe invece la combinazione di due parole greche: "schoinos" (oppure "skhoinos", “canne intrecciate o corde fatte di giunco”) e "prasòn" (“porro”).

Oltre a presentare le classiche foglie sottili e lunghe (che costituiscono la parte commestibile della pianta), l'erba cipollina presenta in cima agli steli dei piccoli fiori di colore lilla. La provenienza geografica della coltura è eurosiberiana e nordamericana.

Come seminare erba cipollina

La semina dell'erba cipollina può tranquillamente essere gestita in vaso o in campo aperto, avvalendosi di una germinazione dei semi in semenzaio da avviare durante i mesi primaverili e considerando che nei primi due anni questa liliacea non sarà fruttuosa.

Il suolo ideale per ospitare le piantine di erba cipollina dovrà essere leggero e sabbioso, ben esposto al sole e fertile. I concimi da preferire in questa prima, delicatissima fase sono l'humus di lombrico o il compost domestico, fertilizzanti naturali al cento percento.

Le piantine dovranno essere distanti l'una dall'altra almeno 25 cm.

Come coltivare erba cipollina

La coltivazione dell'erba cipollina è facile da gestire, perché la liliacea non ha particolari pretese.

Bisogna ricordare di effettuare le classiche operazioni di sarchiatura al via della fase di coltivazione e di pacciamatura in caso di aggressioni da parte di erbacce. La pianta andrà nutrita almeno una volta al mese con un preparato che contenga in parti uguali azoto, fosforo e potassio.

L'erba cipollina può essere raccolta praticamente tutto l'anno, avendo cura di estirpare alla base per uso gastronomico le foglie che abbiano raggiunto almeno i 17 cm di altezza.

Quali accorgimenti adottare per l'erba cipollina

Sono pochi gli accorgimenti da dedicare alla coltura di erba cipollina e riguardano soprattutto la questione irrigazione.

L'aromatica dovrà essere annaffiata generosamente, specialmente in estate e in caso di suolo arido, in modo da mantenere l'area ospitante la coltura umida ma non stagnante.

Una volta raccolta, l'erba cipollina può essere consumata fresca, congelata o essiccata.

Malattie e parassiti dell'erba cipollina

La pianta di erba cipollina resiste bene a diverse aggressioni, tant'è che l'unica patologia che potrebbe mettere a repentaglio la salute della coltura aromatica è la ruggine, che può essere prevenuta irrigando bene l'area ospitante la coltivazione dell'aromatica.

Proprietà dell'erba cipollina

La coltura di erba cipollina non è solo versatile, ma anche ricchissima di principi nutritivi essenziali per la salute del nostro organismo.

L'aromatica vanta al suo interno un apporto importante di vitamine del gruppo B e di vitamina C, oltre che di calcio, magnesio, ferro, fibre e acido folico, che rende la liliacea ottima alleata delle donne in gravidanza.

La pianta aromatica vanta proprietà lassative e depurative, è ipocalorica, antiossidante e persino... afrodisiaca! Attenzione, però: l'erba cipollina presenta anche qualche controindicazione in caso si sia affetti da reflusso gastroesofageo, gastrite o ulcera. In questi casi è bene non esagerare con le dosi.

Valori nutrizionali dell'erba cipollina (x 100 gr)

  • Calorie 30 
  • Lipidi 0,7 g 
  • Sodio 3 mg
  • Potassio 296 mg
  • Glucidi 4,4 g
  • Fibra alimentare 2,5 g
  • Zucchero 1,9 g
  • Proteine 3,3 g
  • Vitamina A 4.353 IU
  • Vitamina C 58,1 mg
  • Calcio 92 mg
  • Ferro 1,6 mg
  • Magnesio 42 mg


Domande e commenti: