#Like #DiavoloPiccante Click sul bottoncino like per restare sempre aggiornato sulla maturazione dei peperoncini inoltre avrai 5 semi in omaggio sul primo acquisto.
Marketplace: Stiamo proponendo l'eccellenza italiana nel mondo con un marketplace, sei dei nostri? E' Gratis fino a 500€ al mese di vendite. Clicca qui per info:> www.ItalianPrice.com
Marketplace: classico qui:> www.ipermark.com
Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Indice:
Il Mirasol è un peperoncino della specie del Capsicum Annuum, originario della Spagna.
La pianta è di medie dimensioni: raggiunge un’altezza di circa 60 centimetri, ha un fusto molto robusto e ramificato, che conferisce alla pianta una forma a cespuglio. Le foglie e i peperoncini crescono in piccoli mazzetti, possiede inoltre un discreto numero di fiori, circa due o tre per nodo.
È molto facile crescere questa pianta, dal momento che non deve sviluppare una piccantezza eccessiva e cresce ottimamente in climi temperati come quello mediterraneo. Si possono far germinare i semi con il metodo scottex oppure ponendoli in un terreno umido a circa mezzo centimetri di profondità: se questo processo viene attuato nel mese di marzo, sarà possibile esporre le piantine all’esterno già verso la fine di aprile, periodo in cui le temperature si saranno stabilizzate al di sopra dei 14°. Gradisce un’irrigazione costante ma non eccessiva, così che non si possano creare ristagni, e un’esposizione al sole di almeno 7 ore al giorno. I peperoncini matureranno in circa 50-80 giorni.
Se la coltivazione verrà effettuata correttamente, il raccolto sarà molto abbondante: i peperoncini crescono rivolti verso l’alto, sono lunghi un massimo di 12 centimetri e larghi un massimo di 4 centimetri. Sono di forma allungata e leggermente appuntita, con una superficie regolare ma piuttosto ruvida; le pareti sono sottili e all’interno è presente un minimo quantitativo di placenta. Durante la maturazione i peperoncini passano dal verde al rosso molto scuro, talvolta rosso ruggine.
Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida Come coltivare il peperoncino!
Questo peperoncino viene utilizzato moltissimo nella cucina spagnola e peruviana per le salse mole e per condire numerosissimi piatti. La sua piccantezza è leggermente inferiore a quella del peperoncino jalapeño, mentre il sapore è fruttato e dolce, che ricorda vagamente la fragola. Questi peperoncini vengono frequentemente essiccati per via delle loro pareti molto sottili e, in questa forma, vengono chiamati Guajillo.
Il nome in spagnolo significa “che guardano il sole” e si riferisce al fatto che questi peperoncini crescono rivolti verso l’alto, appunto guardando il sole.
Specie: Capsicum Annuum
Pianta: 60 centimetri
Maturazione: rosso scuro
Piccantezza: medio-bassa
Scoville: 5.000 SHU
Origine: Spagna