Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Indice:
Il Napalese Bell è un peperoncino della specie del Capsicum Baccatum, originario del Nepal.
La pianta raggiunge dimensioni notevoli, anche di 150 centimetri se cresciuta nel terreno, ha una forma di piccolo albero, con il fusto molto robusto che lignifica e si ramifica verso l’alto. Possiede un grande quantitativo di foglie abbastanza grandi e molti fiori per nodo, circa quattro o cinque, di colore bianco.
Si consiglia di far germinare i semi nel periodo che va da febbraio ad aprile col metodo scottex in una serra, mantenendo le temperature stabili dai 20° ai 28° gradi, così da ultimare la germinazione in un periodo di 7-20 giorni.
Si consiglia un terreno fresco e ben fertilizzato, con un’irrigazione non invadente che non lascia spazio a ristagni.
Successivamente possono essere esposte gradualmente all’esterno, intorno a maggio quando le temperature sono stabili. Nel periodo che va da maggio a luglio compariranno i fiori, mentre i primi frutti saranno visibili a partire da 80 giorni dopo l’esposizione all’esterno. Si consiglia un’irrigazione regolare e un’esposizione al sole di almeno 6 ore al giorno, così che i peperoncini possano sviluppare adeguatamente sapori e piccantezza.
Se coltivata opportunamente, un raccolto sarà in grado di dare anche un centinaio di peperoncini: si presentano con forma a campana schiacciata, simile al Bishop’s Crown, quindi con una superficie liscia ma molto irregolare.
Sono lunghi circa 5 centimetri e larghi 4 centimetri, durante la maturazione passano dal verde al rosso molto intenso.
Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra guida Come coltivare il peperoncino!
Si tratta di un peperoncino estremamente versatile, ottimo da consumare a crudo, o anche spezzettato nelle insalate. In Nepal viene usato spesso per gli stufati e per marinare le carni. La piccantezza abbastanza leggera, concentrata soprattutto nella punta, avvolge un sapore speziato e molto gustoso.
Il Nepalese Bell è un peperoncino molto raro da trovare; cambia il suo sapore a seconda del grado di maturazione: se si raccoglie quando è ancora verde, si potrà gustare un tono molto dolce.
Specie: Capsicum Baccatum
Pianta: 150 centimetri
Maturazione: rosso
Piccantezza: bassa
Scoville: 15.000 SHU
Origine: Nepal