Vi è mai capitato di andare in giro e in un terreno vedere un telo generalmente di colore verde o nero a terra con qualche buco dove escono delle piante che possono essere dei semplici fiori o cespugli fino a grandi alberi?
Quella è la cosi detta pacciamatura e se non siete del mestiere non potete neanche immaginare tutti i benefici dovuti da un rimedio così elementare e semplice!
La pacciamatura è una operazione molto importante utilizzata generalmente negli orti (viene anche utilizzata nei frutteti e siepi) effettuata 2 volte l'anno ricoprendo il terreno con un telo particolare oppure utilizzando anche materiali naturali organici al fine di mantenere l'umidità, proteggere il terreno, impedire la crescita di erbe indesiderate, mantenere pulito ecc ecc.
Protegge il terreno dalle erbe infestanti riducendo così la necessità di diserbanti e pesticidi;
Protegge il terreno dagli agenti atmosferici, in particolar modo dal freddo , mantenendo caldo il terreno, ma anche da piogge troppo abbondanti e dal caldo eccessivo;
protegge le piante da alcuni tipi di parassiti evitando così l'utilizzo di prodotti chimici;
Favorisce la conservazione dell’umidità e della temperatura del terreno riducendo notevolmente il bisogno di innaffiature;
Con la pacciamatura sintetica intensifica la produzione facilitando la crescita delle piantine;
Con la pacciamatura organica rilascia humos rendendo il terreno più fertile;
Protegge il terreno dall'erosione e dal compattamento;
Mantiene il tutto più pulito;
Costo abbastanza alto per l'acquisto dei teli e smaltimento;
Le piante al 90% possono essere pacciamate, una piccola percentuale no, ad esempio una pianta più appassire al contatto con il telo;
Il materiale organico depositato sul telo se non rimosso può favorire il marciume con conseguente proliferazione di insetti e zanzare;
Bucce di cacao: non si trova facilmente, è ottima come concime naturale ed è antiparassitaria, allontana le lumache e altri insetti, drena e condiziona il terreno aumentando la qualità fertilizzante;
Paglia: sparsa sul terreno ha un elevato potere termoisolante, traspirante, evita ristagni d'acqua.
Foglie secche: stessa funzione della paglia, solo ha una durata limitata nel tempo.
Erba di sfalcio: nutre bene il terreno ma con piogge continue marcisce.
Corteccia di pino sminuzzata;
Cartone;
Ghiaia: materiale naturale composto da pezzi di roccia più o meno grandi non friabile, non idrosolubile con una buona resistenza al gelo, dal costo economico.
Lapillo: frammenti di lava ottimi per la loro capacità di nutrire il terreno, concimarlo, termoisolarlo oltre ad essere un ottimo antiparassitario;
Metro;
Stampo per metallo o una lattina ad esempio (qualunque cosa che fora il telo senza strapparlo);
Pastello / pennarello bianco;
Filo di ferro zincato da 2mm;
Tenaglia / tronchese e forbici;
Stendere il telo, bloccarlo alle estremità e con l'ausilio di un metro segnare dove si vuole fare i buchi, prendere lo stampo e con il pennarello disegnarne il perimetro che verrà forato successivamente;
Terminato di segnare tutti i cerchi verificare che è stato fatto tutto correttamente, in funzione della tipologia di ortaggio è importante prendere con cura le misure in quanto ogni pianta deve stare a una distanza ben precisa da un altra.
Ora procediamo a fare i buchi con lo stampo intaccando il telo dove è stato segnato in precedenza, che non deve essere mai preciso come la piantina, calcolate che cresce e va interrata, deve essere poco più grande se è un ortaggio che non cresce molto, se invece cresce calcolate quanto e fate il buco a dovere.
Il telo è calpestabile, compattiamo il terreno sottostante con un rullo o qualcosa di pesante onde evitare di affondare con i piedi e rovinarlo.
Fissiamo il telo al terreno in un modo semplice, con il filo di ferro, tagliare pezzi lunghi 20 cm circa e piegarlo a U e infilarli nel terreno così da bloccare il telo, un gancio ogni 50 cm circa.
Ora non vi resta che interrare le vostre piantine e non pensare più a erbacce e altri comuni problemi che si creano senza fare la pacciamatura. Se il telo non è biodegradabile raccomandiamo di non inquinare il terreno ma smaltirlo seguendo tutti i criteri necessari.
Ti garantiamo ottimi materiali ecologici e biodegradabili, che non inquinano, a prezzi super convenienti e se hai dubbi o problemi anche durante il montaggio il nostro servizio clienti sarà felice di darti tutte le informazioni necessarie per una corretta installazione post vendita, il tutto con una velocità pazzesca, ordini oggi e arrivano a casa domani!