Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino

Pingo De Ouro

Indice:


Origine

Il Pingo De Ouro è un peperoncino della specie del Capsicum Chinense, appartenente alla famiglia dell’Habanero.

Pianta

La pianta è molto frondosa, cresce bene sia in vaso che nel terreno, si presenta con una forma cespugliosa, con le foglie rigide, di forma ovale e allungata. Raggiunge un’altezza massima di 60 centimetri e si tratta di una pianta molto ramificata, con il fusto che lignifica solo per i primi 10 centimetri a partire dalla base, ha molti fiori per nodo di colore bianco e i peperoncini tendono a crescere raggruppati in corrispondenza dei nodi.

Si consiglia di mettere a germinare le piantine in una serra riscaldata ad almeno 25° con il metodo scottex, a partire da gennaio fino al mese di aprile, dopodiché sarà possibile esporla gradualmente all’esterno, dove fiorirà nell’arco di tempo che va da giugno a settembre. È opportuno porla in un posto soleggiato, irrigarla regolarmente evitando ristagni e nutrirla con molte sostanze nutritive, se possibile utilizzando anche la fertilizzazione con azoto: la raccolta principale si avrà da agosto a ottobre. Per tenere lontani i parassiti si consiglia di coltivare il Pingo De Ouro insieme a piante di aglio, lattuga e fagioli.

I peperoncini crescono raggruppati, hanno una forma rotonda e sono piuttosto piccoli, infatti raggiungono massimo i 3 centimetri di lunghezza e altrettanti centimetri di diametro. Hanno una superficie liscia e regolare, durante la maturazione passano dal verde molto scuro, al giallo fino all’arancione dello stadio adulto. Sono molto croccanti, all’interno hanno un grande strato di placenta e un buon numero di semi.

Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra Guida alla Coltivazione!

Usi

Si tratta di peperoncini molto dolci, con una piccantezza alta ma non estrema, perfetta per chi ama il piccante ma non ha un palato troppo coraggioso. Possono essere abbinati a piatti di carne e pesce o ridotti in salsa e polvere da condimento per pizza o pasta.

Curiosità

Appartengono alla stessa famiglia degli Habanero e, come loro, provengono dal Sud America, in particolare dal Brasile, dove sono molto utilizzati anche come piante ornamentali.

Profilo

Specie: Capsicum Chinense
Pianta: 60 centimetri
Maturazione: arancione
Piccantezza: media
Scoville: 200.000 SHU
Origine: Brasile

Video


Domande e commenti: