Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino

Yaki Blue

Indice:


Origine

Lo Yaki Blue è un peperoncino ibrido fra due specie diverse, una di Capsicum Chinense e una di Capsicum Annuum, rispettivamente il Bhut Jolokia e il Filius Blue.

Pianta

La pianta è molto facile da coltivare, anche senza particolare esperienza passata, di medie dimensioni. In un vaso di circa 11L può raggiungere l’altezza di circa 70 centimetri, con un fusto sottile ma resistente che lignifica per tutta la lunghezza e le foglie distribuite in maniera distanziata lungo i rami, queste sono di colore verde molto scuro.

Cresce in maniera ottima sia all’interno in una piccola serra che all’esterno: non ha bisogno di grandi accortezze, l’importante è che, dopo la germinazione per cui si consiglia il metodo Scottex, sia esposta gradualmente al sole, così che non subisca traumi. Ha bisogni di un’irrigazione regolare che non lascia spazio a ristagni e possibilmente deve essere posta vicino a piante di peperone o pomodoro, così da tenere lontani i parassiti. Si consiglia di porla in una zona soleggiata, così da ottenere i frutti rapidamente e far sviluppare loro la capsaicina.

I peperoncini sono estremamente gradevoli alla vista: hanno una forma a lanterna, con una lunghezza massima di circa 7 centimetri e un diametro che arriva ai 4 centimetri, la superficie è irregolare ma abbastanza liscia e all’interno sono ricchi di semi e di placenta. Durante la maturazione passano dal verde scuro, al blu, al marrone e talvolta all’arancione, facendo assumere ai peperoncini diverse sfumature nello stadio adulto, sebbene nella maggior parte dei casi il colore è il viola.

Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra Guida alla Coltivazione!

Usi

Questo peperoncino ha una piccantezza elevata che lo rende estremamente gustoso per i palati più coraggiosi. Ha un gusto molto dolce che ben si accompagna a carni bianche o piatti di pesce, inoltre può essere consumato a crudo da solo o nelle insalate o abbinato a formaggi stagionati.

Curiosità

Lo Yaki Blue è stato creato negli Stati Uniti a partire da due peperoncini gustosissimi: il Bhut Jolokia e il Filius Blue, appartenenti a due specie differenti.

Profilo

Pianta: 70 centimetri
Maturazione: viola
Piccantezza: alta
Scoville: 800.000 SHU
Origine: Stati Uniti

Video


Domande e commenti: