Indice:
Quando arriva il momento di pensare ad un bel menù da preparare, pensiamo tutti che la verdura sia perfetta da usare per condire i primi piatti o come contorno, mentre invece usiamo la frutta per insaporire un dolce o concludere il pasto… Ma i nostri amati peperoncini in quale categoria rientrano?
Si possono usare due modi diversi per distinguere frutta e verdura, ovvero la classificazione culinaria e quella botanica: scopriamole insieme!
In termini culinari si usa distinguere frutta e verdura a partire dai loro sapori e dai loro utilizzi: questo metodo non è particolarmente accurato dal punto di vista scientifico, ma risulta molto funzionale nel momento in cui si preparano piatti e pietanze di vario genere.
Viene chiamata verdura quella parte di vegetali che si usa per pasta, pizza, zuppe e contorni, quindi caratterizzata da sapori più forti, adatti agli abbinamenti con alimenti notoriamente salati. Per quanto riguarda la frutta, invece, è più adatta alla preparazione di dessert di vario genere, marmellate, o da consumare da sola alla fine di un pasto o come spuntino, generalmente caratterizzata da sapori dolci e rinfrescanti.
Tuttavia queste definizioni non vanno bene per i peperoncini che, come sappiamo, possono essere abbinati a primi piatti, usati per condire contorni e carni e addirittura inseriti in marmellate e confetture… Dopotutto la specie del Capsicum Chinense si distingue proprio per la dolcezza dei suoi peperoncini!
In nostro soccorso arriva però la definizione di frutta data dalla botanica: si definisce frutto ciò che nasce da un fiore e che, nello stadio maturo, possiede dei semi.
Nonostante per la verdura non esista una definizione scientifica, si può definire come tale tutto ciò che non possiede semi e non nasce da un fiore, facendo però attenzione in questo caso a non confondere la verdura con i tuberi!
Ciò ci fa capire che ci sono moltissimi frutti che, secondo la tradizione culinaria, vengono scambiati per verdure, come ad esempio i pomodori, le zucchine, le melanzane, la zucca e, fra tutti, anche il nostro peperoncino! Questo infatti nasce da un fiore che, a seconda della specie, può essere viola, bianco o giallo, e, nello stadio maturo, si presenta anche ricchissimo di semi: tutte caratteristiche che fanno del peperoncino un frutto.
La versatilità del peperoncino, i suoi sapori che variano dal dolce allo speziato e le sue caratteristiche fisiche, lo rendono decisamente un frutto unico nel suo genere, di cui si può usufruire sempre e di cui è impossibile stancarsi!
Si può dire che i peperoncini siano proprio i nostri frutti preferiti!