Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Indice:
Il Lazzaretto Abruzzese, anche detto Naso di Pinocchio o Joe’s Long Cayenne, è un peperoncino della specie del Capsicum Annuum, ampiamente coltivato in Italia ma originario della Guyana francese.
La pianta è piuttosto alta e robusta: cresce bene sia in vaso che nel terreno, raggiunge un’altezza massima di 120 centimetri e un diametro di circa 60 centimetri, quindi si presenta con un portamento cespuglioso. È piuttosto resistente e il suo fusto lignifica, inoltre possiede un gran numero di foglie, verdi e allungate, anche se diradate fra loro; inoltre possiede un singolo fiore per nodo, di colore bianco.
La coltivazione è molto facile: ama le temperature calde e sopravvive bene anche in inverno se tenuto adeguatamente in una serra riscaldata. Può essere messo a germinare intorno a marzo o aprile, si consiglia con il metodo Scottex, e poi essere esposto all’esterno quando le temperature si stabilizzano. Necessita di un vaso molto grande o, se piantato nel terreno, di un ampio spazio fra una pianta e un’altra, così da poter permettere alle radici di espandersi e renderla abbastanza resistente. È opportuno irrigare regolarmente la pianta, mentre il terreno non necessita di troppi nutrimenti… L’ingrediente fondamentale per una corretta coltivazione è il sole! Si consiglia, per evitare che sia infestato da parassiti, di affiancarlo a piante di pomodori o peperoni dolci.
I peperoncini sono molto lunghi e sottili: possono raggiungere anche i 25 centimetri, per un diametro di 2 centimetri, hanno una superficie regolare ma piuttosto rugosa, sono croccanti e all’interno possiedono poca placenta e pochi semi. Durante la maturazione passano dal verde al rosso scuro tipico dello stadio adulto.
Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra Guida alla Coltivazione!
Questo peperoncino è assai usato nella cucina italiana, dal momento che è molto piantato in Abruzzo: è perfetto da essiccare e ridurre in polvere, vista la sua sottigliezza. Ha un sapore fresco che ricorda quello del cetriolo, misto ad un po’ di dolcezza tipica del peperone dolce, mentre la piccantezza abbraccia molto bene il gusto delicato. Può essere facilmente conservato anche sott’olio.
Questo peperoncino è conosciuto sotto diversi nomi: Naso di Pinocchio, per via della sua lunghezza, o Lazzaretto Abruzzese, per via del fatto che è ampiamente coltivato in Abruzzo.
È stato importato in Italia da una comunità italo-canadese, ma la varietà è stata isolata da Joe Sestito a partire dalle specie provenienti dalla Guyana francese, che poi incaricò il Dr. Carolyn Male di diffonderlo nel mondo. In America è conosciuto anche con Joe’s Cayenne, in onore dell’orticoltore che lo ha isolato.
Specie: Capsicum Annuum
Pianta: 120x60 centimetri
Maturazione: rosso
Piccantezza: bassa
Scoville: 20.000 SHU
Origine: Guyana francese