Scopri la più prestigiosa banca del seme qui: semi di peperoncino
Indice:
Il Chilhuacle Negro è un peperoncino della specie del Capsicum Annuum, originario del Messico e largamente usato in moltissimi piatti.
La pianta ha forma ad alberello e dimensioni piuttosto contenute: raggiunge un’altezza di 1 metro e un diametro di 80 centimetri circa; il fusto non lignifica ma è molto resistente e robusto, molto ricca di foglie a forma di cuore e di un verde molto lucente; posseggono un fiore per nodo, di colore bianco e pendulo.
Si tratta di una pianta che germina in poco tempo e piuttosto facilmente: si consiglia di far germinare i semini nel periodo che va da gennaio ad aprile, così da poter esporre la pianta all’esterno quando le temperature sono piuttosto alte e stabili. In questo periodo di germinazione è necessario mantenere la temperatura della serra in cui vengono poste le piantine al di sopra dei 24° gradi e successivamente, intorno ad aprile, si potranno esporre gradualmente all’esterno. Gradiscono un’esposizione al sole pressoché costante ed un’irrigazione regolare che non lascia spazio a ristagni: è bene far abituare gradualmente le piantine alla luce solare, così da renderle anche più resistenti per tutta la stagione estiva. Fioriscono da giugno a settembre e nei primi mesi autunnali sarà possibile raccogliere i peperoncini. Nel secondo anno il raccolto sarà ancora più abbondante, per cui si raccomanda si tenere la pianta in vaso come perenne. Per la coltivazione mista si consigliano aglio, calendula, fagioli e lattuga.
I peperoncini sono piuttosto grandi: raggiungono una lunghezza di circa 10 centimetri e un diametro massimo di 6 centimetri. Durante la maturazione passano dal verde al marrone molto scuro, quasi nero, e la loro forma è tendenzialmente a lanterna, con una superficie liscia ma irregolare. Sono molto sottili, non possiedono una grande quantità di placenta e di semi, per cui sono molto leggeri.
Per far crescere al meglio i vostri peperoncini, consultate la nostra Guida alla Coltivazione!
Questi peperoncini in Messico sono largamente utilizzati per realizzare le famose salse “mole” per via del loro gusto fruttato e della loro piccantezza leggera. Siccome hanno le pareti molto sottili, possono essere facilmente essiccati e dunque ridotti in polvere, ma sono ottimi anche da consumare a crudo come ingrediente di insalate e tacos.
Il Chilhuacle Negro viene spesso confuso con la varietà Pasilla Bajio, che ha il colore simile ma la forma molto diversa. È originario del Messico, precisamente della zona di Oaxaca, in cui veniva utilizzato anche 7000 anni fa.
Specie: Capsicum Annuum
Pianta: 100x80 centimetri
Maturazione: marrone scuro/nero
Piccantezza: molto bassa
Scoville: 500 SHU
Origine: Messico, Oaxaca