Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Come esporre le piantine al sole

Indice:


L’importanza della luce solare

Per tutte le piante è necessaria la luce del sole e una corretta esposizione ad essa: questa infatti permette loro una crescita più rigogliosa e produttiva e le aiuta a metabolizzare tutti i nutrimenti che assorbono dal terreno.

Per i nostri peperoncini la luce solare è ancora più importante perché, insieme agli altri benefici, permette lo sviluppo di frutti grandi e ricchi capsaicina, ovvero l’ingrediente fondamentale per la piccantezza che tanto amiamo.

Un passaggio graduale

Tuttavia è bene sapere che il passaggio dalla serra, usata per i primi mesi di vita, all'esposizione alla luce del sole può essere traumatica per le nostre piantine: può capitare che poco dopo essere messe all'esterno si secchino improvvisamente, nonostante fossero verdi e sane fino a poco prima. 

In questa immagine possiamo osservare un chiaro esempio di scottatura solare, le estremità delle foglie si seccano letteralmente.

(N.B. i segnali che le piante di peperoncino mandano quando la luce è troppo intensa è l'arricciamento delle foglie, foglie che si afflosciano e perdono vitalità, la mancata inosservanza di questi segnali può causare la scottatura delle foglie, ma tranquilli, ne ricresceranno di nuove.

Per evitare che le foglie si scottino è necessario dunque abituare gradualmente le piantine alla luce del sole, soprattutto se provengono da un ambiente artificiale con temperatura o illuminazione controllata.

Come fare

Per abituare la pianta alla luce solare e, in generale, all'ambiente esterno, è necessario seguire alcuni semplici passaggi.

Questo procedimento deve essere effettuato quando le temperature si stabilizzano al di sopra di almeno 12°, dunque nel periodo primaverile a partire da marzo.

È bene iniziare esponendo la piantina all'esterno in una zona completamente ombreggiata per circa una settimana, per farla abituare all'ambiente naturale.

Tuttavia se la temperatura dovesse scendere eccessivamente, come potrebbe capitare di sera, sarà necessario riporre la pianta all'interno, in serra o comunque in un posto coperto.

Successivamente si può esporre in penombra che permette un flebile passaggio della luce, ad esempio si può porre sotto ad un albero, in una veranda, nel balcone dove potrà godere dell’ombra e del leggero calore che passa fra le foglie: tutto questo per un’altra settimana.

Dopo quasi due settimane sarà possibile esporre la piantina alla prima luce diretta: si consiglia di iniziare con la luce mattutina, più delicata e non troppo incisiva.

Si può iniziare la prima volta con 1 ora di esposizione diretta, poi il giorno dopo 1.30 ore, poi 2 ore poi 3 e cosi via fino a che la pianta si abitua, immaginate che le foglie delle piante di peperoncino sono delicate quanto la pelle umana, tenete conto del fatto che più la temperatura sarà alta, minore dovrà essere il tempo di esposizione.

Per fare un esempio se decidete quindi di esporle alla luce diretta ad agosto fatelo molto gradualmente.

In seguito a queste tre settimane, sarà possibile esporre normalmente le piante alla luce senza che queste rimangano traumatizzate dai raggi solari o dalle temperature eccessive.

Un segno che si osserva spesso quando la pianta è esposta eccessivamente alla luce è l'afflosciamento delle foglie, la pianta appare flebile, indebolita e molle. 

Consigli

Utilizzando queste accortezze permetteranno alla pianta di abituarsi al sole senza problemi, essere più resistente e anche di produrre un maggior numero di frutti anche più grandi e gustosi.

Per dare un ulteriore sprint è consigliato utilizzare un vaso abbastanza grande che permette alle radici di espandersi, inoltre per far sì che goda al massimo del calore, si può scegliere di collocare la pianta rivolgendola verso sud.

Per ultimo, ma non per importanza, evitate di bagnare le foglie quando il sole picchia altrimenti si rischia di innescare l'effetto lente e bruciare le foglie, potete tranquillamente bagnare il terreno se vedete che la pianta ha carenza idrica durante le assolate e calde estati estive italiane.

Per altri consigli sulla crescita dei peperoncini, consultate la nostra Guida alla Coltivazione!

Video


Domande e commenti: