Catalogo

Info Utili

#Like #DiavoloPiccante Seguici su Facebook e Instagram.

 
Condividi su facebook cliccando qui e sblocca il codice sconto SOCIAL10 - 10% di sconto da utilizzare in cassa

Quando è possibile seminare i semi di peperoncino?

Come già accennato il miglior periodo per far germinare i semi di peperoncino è nei primi di marzo. Attenzione, le temperature esterne ancora potrebbero scendere sotto zero, che causa la morte in poche ore dei germogli o piantine. In questo caso bisogna ternerne "nell'incubatrice" che parleremo in seguito fino a quando non arrivano le belle giornate privaverili con una temperatura che supera all'incirca i 10-15 gradi di notte. Una guida che può tornarvi per la germinazione è la seguente: seminare il peperoncino con il metodo scottex

Per evitare che genilo bisogna semplicemente tenerli in un posto caldo, ad esempio in un piccolo armadio con una luce che fa alzare la temperatura, per la germinazione bisogna portarla a circa 25 gradi, se la temperatura sale o scende di qualche grado non è un problema, l’importante è non far prendere grandi sbalzi di temperatura ai semi in fase di germoglio. Esistono in commercio vari germinatoi adatti allo scopo, ma per chi ama il fai da te consiglio di costruirselo con materiali riciclati.

La fase più critica è il germoglio iniziale, se la pianta ha attecchito bene alla terra o alla carta sviluppando foglie belle e verdi è possibile tenerle dentro casa vicino ad una finestra, non necessita più di alte temperature ma ha un forte appetito di luce. Scegliete la finestra più soleggiata che avete in casa, in questo modo stimolate la fotosintesi che a sua volta stimola la crescita della pianta stessa.

Un'altra accortezza da fare è il travaso dal germoglio iniziale al vaso (terra), non dovete strappare le piantine che germogliano ma dividere delicatamente la radice, e inserirle nel foro che avrete fatto in precedenza nel terriccio con un piccolo chiodo oppure con un oggetto fino.

Nel momento della semina invece bisogna evitare che il terriccio o l’ovatta si asciughi completamente, fate molta attenzione perché se la superficie si secca c’è rischio che il piccolo germoglio che sta crescendo nel seme muoia prima che nasce. Quando la pianta ha sviluppato le prime foglie diventa molto più resistente e non bisogna innaffiarla troppo, bisogna assolutamente evitare i ristagni d’acqua ed annaffiare solamente quando la terra in superficie si secca. I ristagni sono anche dovuti alla mancanza dei fori sotto i bicchieri o contenitore che andrete ad utilizzare quindi se utilizzate i contenitori reperiti nella cantina bisogna forarli. Se invece utilizzate un semplice vasetto non c’è bisogno di fare nulla perché sono già forati.

Per un migliore drenaggio ed evitare eventuali ristagni consiglio di mettere nel fondo del vaso della ghiaia oppure argilla espansa insomma, un materiale a grana grande che fa passare l'acqua velocemente. Potete consultare la seguente guida: preparare il terriccio per il peperoncino per avere più informazioni riguardo il terriccio adatto alla crescita di piante verdi e risogliose di peperoncino



Ti possono interessare anche le seguenti guide: 


Domande e commenti: